Oggi voglio parlarti di un dolce al cioccolato che ho scoperto di recente, ma che mi ha letteralmente svoltato la vita. D’altro canto, era da troppo tempo che mi cimentavo sempre nelle medesime ricette: torta tenerina, rotolo con la Nutella, crostata con marmellata e qualunque altro classico della tradizione italiana che ti possa venire in mente.
Era arrivato il momento di dare una scossa alla mia routine e di sperimentare qualche preparazione nuova, che riuscisse a soddisfare non soltanto il mio palato, ma anche quello dei miei amici più esigenti. Come ci sono riuscita? Replicando un dolce che mi ha letteralmente conquistata, sebbene il nome, a primo impatto, potrebbe farti venire qualche dubbio. La chiamano torta della suocera, ma non devi farti spaventare dal nome: è quanto di più buono tu possa desiderare di assaggiare.

Torta della suocera, se la provi non torni più indietro: gli ingredienti per prepararla
Per cimentarti nella realizzazione della torta della suocera, procurati quanto segue:
- Due uova
- 150 g di zucchero
- 125 g di burro sciolto
- 200 g di cioccolato fondente
- 250 ml di latte
- 220 g di farina 00
- 20 g di cacao amaro
- 16 g di lievito per dolci
- Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Torta della suocera, i passaggi per realizzare questo dolce super soffice
Come avrai intuito dalla quantità di lievito che occorre, la caratteristica principale di questo dolce è proprio la sofficità. Per prepararlo, comincia col rompere le due uova all’interno di una ciotola. Tramite l’utilizzo delle fruste elettriche, sbattile insieme allo zucchero.

Continua a frullare per almeno qualche minuto, prima di unire il burro sciolto in microonde o a bagnomaria. Versa anche il latte, sempre avvalendoti delle fruste elettriche per mescolare. Sciogli anche il cioccolato fondente in microonde o a bagnomaria, prima di travasarlo nella ciotola con gli altri ingredienti.

Dopo aver incorporato il cioccolato, passa agli ingredienti secchi. Unisci il cacao amaro, la farina setacciata, sempre senza mai smettere di mescolare. Aggiungi i 16 g di lievito per ultimi, passando a mescolare con un cucchiaio, così da verificare che il composto sia omogeneo.
Versa l’impasto in uno stampo di 26 centimetri di diametro, rivestito con carta da forno, livellando per bene la superficie. Cuoci la torta della suocera in forno preriscaldato ventilato, a 170°, per almeno 45 minuti. Con un stampo di queste dimensioni otterrai una torta alta e soffice come una nuvola.
Potrebbe interessarti anche —> Una torta cocco e cioccolato così non l’avete mai assaggiata, è davvero irresistibile, strato dopo strato
Potrebbe interessarti anche —> Questa torta rovesciata è un dolce irresistibile, croccante fuori e morbida dentro, mi ha letteralmente conquistata
Una volta sfornata, non dovrai far altro che lasciar intiepidire la tua torta, prima di servirla ai tuoi ospiti. Io completo sempre con una spolverata di zucchero a velo, che con il marrone del cioccolato crea anche un contrasto visivo niente male.
Potrebbe interessarti anche —> Metto tutto nella ciotola e frullo: ci metto 5 minuti per preparare dei muffin al cioccolato spaziali. Golosità alla portata di tutti