Quante volte ti sarà capitato di mangiare un alimento che presentava un determinato aspetto, per poi accorgerti che, in realtà, al gusto era tutt’altro? In cucina, come in moltissimi altri ambiti della vita, l’apparenza inganna (eccome se inganna!).
Quest’oggi, in modo particolare, vorrei scandagliare insieme a te una ricetta che, da fuori, ha tutta l’aria di essere una pizza. In realtà stiamo parlando di una ‘fake pizza’, o meglio, di una pizza la cui base è composta da un’altra fronte di carboidrati. La sua particolarità? Si tratta di una preparazione trasversale, che puoi consumare nei momenti della giornata che preferisci: a pranzo, cena, ma anche a merenda (ovviamente, selezionandone solo una piccola fetta).

Pizza di patate: gli ingredienti per questa ricetta dal sapore squisito
La base della nostra pizza, come avrai già intuito, è composta proprio dalle patate. Per realizzare una pizza di 24 centimetri di diametro, nella fattispecie, procurati quanto segue:
- 600 g di patate crude
- 200 g di zucchine
- Mozzarella (io scelgo quella con -50% di grassi)
- Una manciata di pomodorini
- Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- Pepe
- Sale
- Olio extravergine di oliva
Pizza di patate, come realizzarla: scopriamo la ricetta passaggio per passaggio
La nostra pizza di patate ha il vantaggio di essere gustosa proprio come se si trattasse di una pizza normale, ma di avere molte meno calorie. Per prima cosa, lava le patate sotto l’acqua corrente, così da eliminare eventuali residui di terra, e lessale in abbondante acqua. Scolale solamente dopo aver fatto la prova della forchetta.

Procurati una tortiera di 24 centimetri di diametro, foderata con carta da forno. Rovescia le patate all’interno della stessa e schiacciale attraverso la base di un bicchiere. Dovrai far in modo di ottenere un po’ di rialzo in corrispondenza dei bordi, in modo tale che contengano il condimento. Condisci con un pizzico di sale e di pepe.

Provvedi a farcire la tua pizza di patate, tagliando le zucchine a julienne e disponendole in modo tale che ricoprano tutta la base. Fai la stessa cosa con la mozzarella, che andrà distribuita uniformemente sopra le zucchine.
Passa ai pomodorini, che dovranno essere tagliati a metà e poi posizionati insieme agli altri ingredienti. Condisci con un pizzico di sale, pepe, parmigiano reggiano grattugiato e un giro d’olio, prima di informare la tua pizza di patate. Saranno sufficienti 35-40 minuti in forno statico, a 180°, per cuocere la tua prelibatezza.
Potrebbe interessarti anche —> Una torta cocco e cioccolato così non l’avete mai assaggiata, è davvero irresistibile, strato dopo strato
Potrebbe interessarti anche —> Sono piombati ospiti all’improvviso, non sapevo che inventarmi. Ho creato un sugo a base di salsiccia in cinque minuti
Una volta sfornata, attendi che la tua preparazione si raffreddi prima di decidere come gustartela. Puoi adoperarla a mo’ di aperitivo, ricavandone tante fette, ma anche sfruttarla per pranzo o cena. La decisione, insomma, è tutta nelle tue mani.
Potrebbe interessarti anche —> Mangiatelo tu il petto di pollo secco e asciutto! Io me lo preparo così: faccio una scarpetta da paura, è inevitabile, mi lecco anche le dita