Io amo il pesce di tutti i tipi e cucinato in tutti i modi possibili. Ma la mia preferenza va spesso sul meraviglioso pesce spada perché mi ricorda le estati passate in Sicilia insieme ai miei cugini a casa della nonna. Il pesce spada è il pesce per eccellenza da quelle parti ed io ne sono ben contenta visto che me lo hanno cucinato in molti modi tutti assolutamente gustosissimi e speciali. In particolare adoro la preparazione del pesce spada gratinato al forno o come fanno a Palermo cotto sulla piastra.
Un’autentica delizia per il palato, semplice gustoso e delicato, da leccarsi i baffi, il pesce spada gratinato esalta il gusto del pesce senza coprirlo e il contrasto tra la morbidezza della carne e il croccante della panatura è davvero indimenticabile. Un piatto semplice e genuino che dà modo di gustare il pesce spada in una veste inedita e poco conosciuta ma di grande impatto. Una ricetta leggera, veloce e prelibata per un secondo davvero memorabile.

Ingredienti per preparare il pesce spada gratinato al forno, un secondo da urlo
- 4 fette di pesce spada
- 100 g di pangrattato fresco
- 40 g di pecorino o parmigiano
- 1 spicchio di aglio
- un ciuffo di prezzemolo
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- succo di limone
- sale
- pepe
Procedimento per cucinare il pesce spada gratinato al forno, una specialità irresistibile
Il pesce spada gratinato è una specialità messinese che racchiude tutti gli ingredienti principali di questa meravigliosa cucina. La particolarità sta nella panatura del pesce fatta con quella che si chiama “mollica condita”, vale a dire il pane grattugiato fresco condito con olio, formaggio, sale, pepe e il prezzemolo. Le varianti aggiungono anche uno spicchio di aglio per dare un sapore più deciso, con capperi e succo di limone, sono tutte da provare ed assaggiare.

Il pesce spada deve essere tagliato a fette spesse 1 centimetro e il segreto di questa ricetta è anche la cottura del pesce spada che deve essere fatta rigorosamente veloce e ad alta temperatura. In questo modo si è sicuri che il pesce resta morbido e succoso e non si avranno brutte sorprese. La cottura al forno lo rende speciale, ma a Palermo preferiscono la versione con la cottura alla piastra apprezzabilissima e buona buona.

Per prima cosa prepariamo la panatura e quindi possiamo prendere del pane raffermo del giorno prima e andiamo a frullarlo nel mixer in modo da ottenere del pan grattato fresco che possa assorbire meglio i condimenti. Prendiamo una ciotola dove andremo a condire il pan grattato aggiungendo il parmigiano o il pecorino o anche un mix di entrambi i formaggi grattugiati, un paio di giri di olio, sale, pepe, il prezzemolo tritato, il succo di limone e per un sapore più deciso potete aggiungere anche capperi dissalati e uno spicchio di aglio tritato finemente se vi piacciono.
Leggi anche: Puoi convincere chiunque a stare a dieta se porti a tavola questo polpo succulento cotto alla griglia
Ora rimuoviamo la striscia di pelle scura di ogni fetta di pesce spada e poi le andiamo a lavare accuratamente. Potete anche decidere di toglierla dopo la cottura, intanto passiamo le fette nell’olio e poi nel pan grattato condito e le disponiamo in una teglia unta, cospargiamo con ancora un pochino di pan grattato condito e le facciamo cuocere in forno a 200 gradi per 12/15 minuti, sino a quando non si forma la deliziosa crosticina croccante sopra. Ora siamo pronti a degustare il nostro pesce spada gratinato in tutta la sua bontà. Provare per credere!
Leggi anche: Seppie con i piselli, sembra una ricetta semplice ma non lo è. Ti do qualche dritta per non sbagliare