Pane carasau, se cerchi un modo per riciclarlo puoi farci le lasagne. Nessuno si accorgerà della differenza

Le lasagne, lo ammetto, sono una delle preparazioni che in assoluto preferisco. D’altro canto, fin da quando ero bambina, i pranzi della domenica in casa mia non si sarebbero mai organizzati se mia nonna non avesse preparato almeno quattro pirofile di lasagne bianche e rosse.

Con il tempo, però, l’esigenza che ho cominciato ad avvertire è stata quella di innovare le ricette della tradizione che andavano per la maggiore in casa mia. È per questo che, lasciandomi ispirare dall’enogastronomia sarda, ho deciso di sperimentare delle lasagne composte non con la classica pasta sfoglia, ma con un prodotto tipico della regione: il pane carasau.

Lasagne
Lasagne di pane carasau (Barlesh.it)

Pane carasau, ti svelo come farci delle lasagne da leccarsi i baffi

Per le mie lasagne a base di pane carasau, gli ingredienti che mi servono sono:

  • 600 g di salsiccia
  • 200 g di pane carasau
  • Sedano
  • Carota
  • Cipolla
  • 300 g di funghi champignon
  • 250 ml di brodo vegetale
  • 200 ml di vino bianco
  • 150 g di parmigiano reggiano
  • Besciamella q.b.
  • Sale
  • Pepe
  • Olio di oliva

La preparazione delle mie lasagne con pane carasau

Per la preparazione delle nostre lasagne parti dal soffritto. Trita finemente la cipolla, taglia la carota a dadini dopo aver eliminato la buccia e fai la stessa cosa con la costa di sedano. Fai soffriggere il tutto in padella, con un giro d’olio extravergine di oliva, fino a che la cipolla non risulterà imbiondita.

Pane carasau
Il pane carasau per la mia ricetta (Barlesh.it)

 

Nel mentre, elimina il budello della salsiccia e sgranala con le mani, prima di aggiungerla al soffritto. Falla cuocere per circa una ventina di minuti, sfumando a metà cottura con il vino bianco tenuto da parte. Se noti che il sugo si asciuga troppo, aggiungi del brodo vegetale.

lasagne
L’assemblaggio delle mie lasagne (Barlesh.it)

 

Lava e taglia i funghi champignon, che andranno uniti al sugo solo nel momento in cui la salsiccia risulterà quasi cotta. Aggiungi il resto del brodo vegetale, sale e pepe per condire, e fai ultimare la cottura a fuoco medio. Una volta pronto il ragù puoi procedere con l’assemblaggio delle lasagne.

Procurati una pirofila rettangolare, mettendo sul fondo un filo d’olio e uno strato abbondante di besciamella (io uso quella già pronta). Aggiungi due fette di pane carasau, in modo tale che ricoprano tutta la superficie della pirofila, poi cospargile con il ragù, il parmigiano grattugiato e di nuovo con la besciamella. Vai avanti fino a che non avrai terminato il sugo, ricordandoti di concludere con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.

Potrebbe interessarti anche —> Tempo di fragole, io ci faccio un liquore che è la fine del mondo: da gustare freddo e come fine pasto

Potrebbe interessarti anche —> Da quando la Chiffon Cake oltre che bella la faccio golosa come questa la preparo tutte le domeniche

Le lasagne di pane carasau dovranno cuocere in forno statico, a 160°, per circa un’ora. Alza la temperatura fino a 180° per gli ultimi dieci minuti, in modo tale da ottenere una superficie gratinata e croccante. Cos’altro rimane da fare? Attendere che le tue lasagne si raffreddino, prima di gustarle in tutto il loro sapore.

Potrebbe interessarti anche —> Prima che arrivi l’estate devi ancora preparare questo piatto: questi gnocchi fanno leccare i baffi

Gestione cookie