È il mio incubo peggiore da quando sono andata a vivere da sola. La possibilità, cioè, che i miei amici facciano irruzione in casa mia senza preavviso e che mi chiedano persino di rimanere a cena. Conoscendo come sono fatta, non sarei mai in grado di dire loro di no.
Parallelamente, ciò nonostante, inizierei a farmi non so quanti complessi per il timore di non riuscire a servire loro delle pietanze degne di questo nome. Anche se devo ammettere che l’ultima volta in cui si è verificata una situazione del genere, in realtà, è andata meglio del previsto. Ho aperto lo sportello del frigo e mi sono ritrovata davanti ingredienti come mascarpone e salsiccia. Cosa ci ho fatto? Un sugo per la pasta che i miei amici si ricordano ancora, visto quanto era buono.

Pappardelle con mascarpone e salsiccia, il sugo con cui ho conquistato tutti
Dosi per cinque persone:
- 500 g di pappardelle fresche
- 400 g di salsiccia fresca
- 250 g di mascarpone
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 50 g di burro
- Pepe q.b.
Pasta con mascarpone e salsiccia, i miei amici ancora se la sognano: il procedimento da seguire
Non esagero affatto se ti dico che il mio sugo con mascarpone e salsiccia, preparato in quattro e quattr’otto, è ben stampato nella mente dei miei amici. Quella sera in cui decisi di testare questa ricetta, che non avevo mai preparato prima, è ancora scolpita nella memoria di coloro che si sedettero alla mia tavola.

Per cominciare, ho eliminato il budello della salsiccia e l’ho sbriciolata all’interno di una ciotola. Nel mentre, ho sciolto 50 g di burro in una padella ampia, all’interno della quale sono andata a travasare la salsiccia. L’ho fatta cuocere fino a che non ho notato che essa iniziava a dorarsi.

In parallelo, ho portato a ebollizione una pentola colma d’acqua che mi sarebbe servita per la cottura delle pappardelle. Una volta pronta la salsiccia ho rovesciato i 250 g di mascarpone all’interno della padella con il sugo, aggiungendo anche parmigiano grattugiato e pepe, così da smorzare il dolce del latticino.
Ho fatto cuocere mascarpone e salsiccia per qualche minuto: giusto il tempo di buttare le pappardelle e di scolarle non appena il timer impostato ha cominciato a suonare. Ovviamente, non poteva mancare un passaggio fondamentale: la mantecatura della pasta all’interno della padella con il sugo, con tanto di acqua di cottura, così da ottenere una consistenza cremosa.
Potrebbe interessarti anche —> Avevo solo un barattolo di ceci e delle zucchine. Ho trasformato questi ingredienti nel mio pranzo-schiscetta da mare
Potrebbe interessarti anche —> La vera granita, fresca e al gusto di caffè, la faccio come la preparano in Sicilia solo 180 kcal
Infine, ho impiattato le mie pappardelle e completato con una spolverata di parmigiano e di pepe finale. Il risultato? I miei amici si sono spazzolati la pasta in men che non si dica, chiedendomi di replicarla il prima possibile. Devo ammettere che, pur essendo la prima volta in cui mi cimentavo in una ricetta del genere, me la sono cavata alla grande.
Potrebbe interessarti anche —> Torta della nonna, se la sai preparare è un grande classico che non tramonta mai. Tutti ti chiederanno il bis