Torta della nonna: un grande classico che non tramonta mai. Conosco questo dolce dalla notte dei tempi, anche se ammetto che, prima di andare a vivere da sola, non avevo mai provato a realizzarlo in autonomia. Erano sempre mia madre o mia nonna, difatti, a prepararlo per i nostri pranzi della domenica.
Da quando non ho più il loro supporto quotidiano, invece, devo dire che è scattato in me il desiderio di cimentarmi in tutte quelle ricette che mi piacciono, ma che non avevo mai tentato di preparare proprio perché c’era sempre qualcuno disposto a farlo al posto mio. La torta della nonna, ormai, è divenuta uno dei miei cavalli di battaglia. I miei amici, quando li invito a casa, me la chiedono con giorni e giorni di anticipo.

Torta della nonna, quali ingredienti occorrono per prepararla
Per la frolla:
- 500 g di farina 00
- 250 g di burro
- 150 g di zucchero a velo
- Due uova medie
- Scorza di limone bio
- 4 g di lievito in polvere
Per la crema pasticcera:
- 500 g di latte intero
- 100 g di zucchero
- Cinque tuorli
- Scorza di limone bio
- 25 g di amido di mais
- 20 g di amido di riso
- Pinoli per guarnire
Il procedimento per realizzare una squisita torta della nonna
Per cominciare, taglia il burro morbido a pezzetti e versalo in una ciotola, all’interno della quale andrai a unire anche zucchero a velo, la scorza grattugiata di mezzo limone e le uova. Aziona le fruste elettriche (in alternativa, adopera una frusta a mano) e lavora il composto. Aggiungi per ultimi farina e lievito, passando a impastare con le mani. Non appena la farina sarà stata assorbita e avrai ottenuto un panetto omogeneo, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo mentre ti dedichi al resto.

Concentrati sulla preparazione della crema, portando a ebollizione mezzo litro di latte in un pentolino con la scorza del limone. In un altro pentolino, unisci i cinque tuorli allo zucchero e mescola con una frusta a mano, aggiungendo successivamente amido di riso e di mais. Quando il latte avrà iniziato a bollire, toglilo dal fuoco eliminando la scorza del limone. Aggiungilo progressivamente agli altri ingredienti, continuando a mescolare, poi riporta il secondo pentolino sul fuoco a fiamma medio-bassa, mescolando con la frusta fino a che la crema non si sarà addensata.

Recupera la frolla dal frigorifero, tagliandone un terzo. Con un mattarello, stendi i due terzi della frolla cercando di conferirgli una forma circolare. Usala come base per la tua torta, adagiando la frolla in una tortiera da 24 centimetri di diametro, imburrata e infarinata. Bucherella la base della frolla con una forchetta, prima di versarvi sopra la crema pasticcera.
Ora stendi quello che resta della frolla, cercando di ottenere uno spessore inferiore. Arrotola la pasta sul mattarello e poi srotolala sopra la crema, in modo che la copra completamente. Sigilla bene il bordo e bucherella anche in questo caso con una forchetta. Guarnisci con i pinoli, prima di cuocere la tua torta della nonna.
Potrebbe interessarti anche —> Da quando la Chiffon Cake oltre che bella la faccio golosa come questa la preparo tutte le domeniche
Potrebbe interessarti anche —> Prima che arrivi l’estate devi ancora preparare questo piatto: questi gnocchi fanno leccare i baffi
Imposta il forno statico, a 180°, e fai cuocere la tua torta nella parte bassa del forno per circa 40 minuti. Una volta cotto, il dolce dovrà essere lasciato raffreddare e poi servito con una spolverata di zucchero a velo. Il risultato, te lo assicuro, sarà qualcosa che tutti ti invidieranno!
Potrebbe interessarti anche —> Tempo di fragole, io ci faccio un liquore che è la fine del mondo: da gustare freddo e come fine pasto