Spesso e volentieri, quando ci troviamo in cucina, sono le ricette che diamo per scontato di saper preparare a metterci maggiormente in difficoltà. Le abbiamo cucinate così tante volte che, alla fine, finiamo per replicarle sovrappensiero, magari dimenticandoci qualche passaggio importante che, invece, avrebbe fatto la differenza in termini di risultato finale.
A me, recentemente, è successo proprio con le seppie con i piselli: uno dei secondi piatti di pesce che più amo, e che, ciò nonostante, presenta ancora qualche criticità per me. Analizziamo insieme ogni singolo passaggio della ricetta, soffermandoci punto per punto sulle problematiche con cui potremmo avere a che fare.

Seppie con i piselli, gli ingredienti che ci occorrono
Per preparare il nostro secondo piatto di pesce, questi sono gli ingredienti da procurarsi:
- Un kg di seppie
- 500 g di pisellini
- 500 g di pomodori pelati
- Una cipolla bianca
- 50 ml di vino bianco
- Olio extravergine di oliva
- Prezzemolo
- Brodo vegetale q.b.
- Sale e pepe q.b.
Il procedimento per realizzare delle seppie con i piselli degne dei migliori chef
Affinché le tue seppie con i piselli siano gustose e saporite, il primo passaggio da svolgere con accuratezza è sicuramente quello di pulirle alla perfezione. Una procedura che, puntualmente, sbaglio ogni volta. Ecco perché, da qualche tempo a questa parte, ho preso l’abitudine di chiedere direttamente al mio fornitore di fiducia di farlo al posto mio, così da essere sicura di non sbagliare.

Se le tue seppie sono già pulite puoi procedere col secondo step. Sbuccia la cipolla e tritala finemente, per poi versarla in padella con un giro abbondante di olio di oliva. Lasciala appassire a fiamma bassa, aggiungendo anche del brodo vegetale.

Nel mentre, dedicati alle seppie. Elimina la pelle e separa i tentacoli dal resto del corpo. Tagliale a striscioline, per poi unire queste ultime alla padella dove si trova la cipolla, alzando leggermente la fiamma. Falle cuocere per qualche minuto, aggiustando con sale e pepe e sfumando con il vino bianco.
Nel momento in cui la parte alcolica sarà evaporata, aggiungi i piselli e i pomodori pelati. Presta ben attenzione a questo passaggio: prima di unire i pomodori in padella dovrai aver cura di schiacciarli. Aggiungi dell’altro brodo e abbassa la fiamma, facendo cuocere le tue seppie con i piselli per almeno 15-20 minuti, con tanto di coperchio.
Potrebbe interessarti anche —> Ero stufa delle solite zucchine grigliate, le ho arricchite con pochi ingredienti: rimango leggera e non rinuncio al gusto
Potrebbe interessarti anche —> Avocado, la ricetta facile facile per iniziare a introdurlo in cucina e godere dei suoi mille benefici
Trita finemente il prezzemolo e aggiungilo in padella, così da conferire un tocco di sapore in più. Mescola ancora una volta le tue seppie con i piselli e servile quando sono ancora calde.
Potrebbe interessarti anche —> Oggi preparo l’apple pie, la torta di mele più famosa del mondo, da leccarsi i baffi