Avevo solo un barattolo di ceci e delle zucchine. Ho trasformato questi ingredienti nel mio pranzo-schiscetta da mare

Spesso si dice che la fantasia sia tutto, specie in cucina. Un concetto che, a pensarci bene, non appare poi così lontano dalla realtà. Io, che mi ritrovo puntualmente con la dispensa semivuota e con gli scomparti del frigorifero praticamente deserti, ne so qualcosa.

In quelle occasioni, quando ho poco tempo a disposizione e l’eventualità di fare spesa nell’immediato non è prevista, devo necessariamente ingegnarmi. In che modo, ti starai chiedendo. Cerco di far leva sulle provviste di cui già dispongo e di tirarci fuori un piatto che mi soddisfi in tutto e per tutto. L’ho fatto di recente, un sabato mattina, mentre tutti i miei amici mi aspettavano sotto l’ombrellone. Mi sono preparata un pranzo-schiscetta a partire da due semplici ingredienti: ceci e zucchine.

Zucchine e ceci
Pranzo con ceci e zucchine (Barlesh.it)

Pranzo-schiscetta veloce con due ingredienti: ceci e zucchine

  • 150 g di ceci in barattolo (140 g da scolati)
  • Due zucchine di medie dimensioni
  • 50 g di cous cous
  • 20 g di olive nere
  • 30 g di parmigiano reggiano
  • 10 ml di succo di limone
  • Peperoncino
  • Basilico
  • Sale e olio q.b.

Pranzo veloce con ceci e zucchine: mi hanno risolto la giornata

Quel giorno, mentre i miei amici mi aspettavano in spiaggia per inaugurare la stagione estiva, ho deciso di arrangiarmi con quello che avevo in casa: zucchine, ceci, parmigiano e poco altro. Per prima cosa, ho lavato accuratamente le zucchine e le ho tagliate a rondelle, cercando di ottenere fette abbastanza sottili.

Zucchine crude
Zucchine a rondelle (Barlesh.it)

 

Le ho schiaffate in friggitrice ad aria e fatte cuocere per circa 15 minuti, a 190°, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo, ho portato a ebollizione un pentolino con dell’acqua, che ho poi usato per cuocere il mio cous cous. Ho anche provveduto a scolare i ceci dal loro liquido di conservazione, li ho sciacquati sotto l’acqua corrente e poi versati all’interno della mia schiscetta.

Cous cous
Cous cous cotto (Barlesh.it)

 

In un piatto ho pesato 50 g di cous cous e, non appena l’acqua ha cominciato a bollire, ne ho versati esattamente 50 g all’interno dello stesso, così da permettere alla mia fonte di carboidrati di cuocersi. Nel mentre, le zucchine avevano terminato la cottura. Ho atteso qualche minuto affinché si raffreddassero, prima di aggiungere anche queste alla mia schiscetta.

Quando ho notato che il cous cous aveva assorbito tutta l’acqua, l’ho mescolato con un cucchiaio e unito agli altri ingredienti della schiscetta. Per completare mi serviva solo un boost di proteine. Ho risolto con qualche scaglia di parmigiano reggiano, che non può mai mancare nel mio frigo. Ultimo tocco? Una manciata di olive nere per conferire un’ulteriore spinta di sapore.

Potrebbe interessarti anche —> Ho conquistato mio marito con questo dolce: i bicchierini ricotta e lamponi sono il mio punto di forza

Potrebbe interessarti anche —> Crostata amalfitana, la prelibatezza che devi assaggiare una volta nella vita. È fatta con un ingrediente speciale

Non mi rimaneva che condire il mio pranzo-schiscetta. Ho adoperato succo di limone e peperoncino, che con le zucchine cotte vanno a nozze. Ho poi aggiunto delle foglioline di basilico fresco, un pizzico di sale e un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Il risultato? Un piatto completo, fresco, e che mi ha tenuto sazia per diverse ore al mare. Più che soddisfatta!

Potrebbe interessarti anche —> Da quando ho scoperto come si fa la farinata di ceci sto sempre a farla: poche mosse ed è subito pronta

Gestione cookie