Avocado, la ricetta facile facile per iniziare a introdurlo in cucina e godere dei suoi mille benefici

Chi ancora non ha iniziato ad introdurre l’avocado nelle proprie abitudini alimentari, è ora che cambi idea: il frutto originario dell’America centrale è in grado di apportare troppi benefici all’organismo per poterlo ignorare. Se non lo si conosce bene, è possibile iniziare optando per una ricetta facilissima che rientra persino tra le più gettonate e apprezzate a base di avocado.

Ha un sapore fresco e inconfondibile e viene direttamente dalla cucina messicana. Questa preparazione sfrutta a pieno due delle caratteristiche più amate dell’avocado: la consistenza cremosa e il tono delicato adattabile a numerosi abbinamenti diversi. Infatti, essendo un frutto molto versatile, ha trovato ampio margine d’uso nelle varie tradizioni culinarie: la ricetta che prepariamo oggi è ideale da servire come antipasto per inzuppare nachos o tacos, come accompagnamento per piatti di carne o pesce, così come per arricchire il condimento di toast e piadine.

guacamole
Guacamole (Barlesh.it)

 

Guacamole: gli ingredienti per la salsa a base d’avocado

  • 3 avocado
  • 1 cipolla rossa
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di pomodorini
  • 1 limone o lime
  • 1 peperoncino
  • sale fino q.b.
  • 25 ml di olio EVO

Così prepariamo il guacamole: la ricetta della salsa messicana

Cominciamo sbucciando un avocado e tagliandolo a metà. Eliminiamo il nocciolo e riponiamo in una ciotola le due metà. Uniamo il succo di limone per evitare che il frutto annerisca, schiacciamolo con l’ausilio di una forchetta fin quando non otterrà la consistenza e l’aspetto di un composto denso e compatto.

guacamole
Come preparare il guacamole (Barlesh.it)

 

Su un tagliere tagliamo a pezzetti molto fini la cipolla rossa e i pomodorini. Versiamola nella ciotola con l’avocado, uniamo lo spicchio d’aglio tritato e il peperoncino anch’esso tagliato a pezzettini molto piccoli. Insaporiamo con un quantitativo sufficiente di sale e pepe, succo di limone e qualche cucchiaio d’olio.

guacamole
Avocado, la ricetta del guacamole (Barlesh.it)

 

Proseguiamo mescolando per bene tutti gli ingredienti, poi lasciamo la salsa a riposare in frigo per 20 minuti. Terminato il riposo, il guacamole sarà pronto per essere consumato in qualsiasi modo lo si preferisca. Ad esempio, è ottimo inserito in un doppio strato di pancarrè integrale, insieme a uno strato di feta e spinaci.

LEGGI ANCHE -> Devi assolutamente assaggiare le frittatine di pasta, lo street food campano

LEGGI ANCHE -> Occhio a questo quando qualcuno ti parla: la psicologa svela che potresti avere a che fare con uno psicopatico

Anche la piadina a base di guacamole resta tra le opzioni più succulente: possiamo farcirla con un’abbondante porzione, poi arricchirla ancora con qualche fettina di asiago e prosciutto. Si tratta di piatti semplici, dal sapore delicato, ma estremamente nutrienti e dall’alto potere saziante, ideali per chi segue un percorso di perdita peso o un percorso sportivo di incremento della massa muscolare. L’avocado è ricco di elementi benefici per l’organismo, come i grassi monoinsaturi, fibre, vitamine e minerali. Consumarlo ed integrarlo nella propria alimentazione aiuterà al benessere del cuore, del sistema nervoso e di quello immunitario nonché del tratto intestinale. Ancora, si tratta di un potente antiossidante e stimolante della produzione di collagene.

LEGGI ANCHE -> Falerio e Pecorino, motore del mercato vinicolo nel Sud delle Marche

Gestione cookie