Vi capita mai di avere una voglia improvvisa di dolce e non avere nulla in casa per placarla? A me spesso, a fine pasto, dopo cena ma anche per sorseggiare il caffè del pomeriggio concedendomi qualche minuto di relax e pausa prima di iniziare un nuovo round di corse e cose da fare. Ecco allora che ho studiato una ricetta lampo che non potete non conoscere. Sono i tartufini al cioccolato, palline golosissime che si prerano davvero alla velocità della luce, quasi senza rendersene conto. Mi bastano una manciati di minuti e solo due ingredienti per fare dei dolcetti niente male.
Con la ricetta dei tartufini al cioccolato ho svoltato. Li posso preparare per una merenda, per un fine pasto più chic, servendoli con amari e liquori, e sono perfetti per accompagnare il caffè del pomeriggio quando vengono le mie amiche a casa a trovarmi. Inoltre sono ideali per essere realizzati in casa e regalati a parenti o amici, un dolce pensiero fatto con le proprie mani per una persona cara.

Ingredienti per preparare i tartufini al cioccolato
- 100 g di cacao amaro
- 180 g di latte condensato
Preparazione dei tartufini al cioccolato
I nostri tartufini al cioccolato si preparano praticamente ad occhi chiusi. In una ciotola capiente mettiamo il cacao ed il latte condensato e li misceliamo impastando con le mani fino ad ottenere un impasto ben amalgamato, liscio e nello stesso tempo sodo al punto giusto, da poter essere lavorato.

Realizziamo tante palline, a mo di polpette, massaggiando tra le due mani l’impasto e come sono pronte le tuffiamo in una ciotola dove abbiamo messo in precedenza il cacao. Le facciamo rotolare dentro fino a ricoprirle tutte di cacao e le sistemiamo in un vassoio o in un piatto da portata, con o senza pirottini, a piacere.

I nostri tartufini al cioccolato sono praticamente già pronti. Questi dolcetti possono essere impreziositi anche in modo diverso realizzando tante versioni dello stesso dolce in base ai gusti. Al posto del cacao, infatti, in superfice possono essere ricoperti di farina di cocco, oppure di granella di pistacchio, o anche con granella di nocciole. Si possono anche presentare in un vassoio misti, ed ognuno sceglie il gusto che preferisce.
LEGGI ANCHE -> Basta rotolo con la Nutella, è ora di cambiare farcia. Con un abbinamento geniale faccio felici tutti, sono forte in cucina!
LEGGI ANCHE -> La chiamano torta della suocera, ma non farti ingannare dal nome. È gustosa e a base di cioccolato
I tartufini al cioccolato si conservano per diversi giorni, la cosa essenziale è tenerli in frigo, all’interno di un contenitore ermetico per preservare morbidezza e sapore.
LEGGI ANCHE -> Questa torta con lo yogurt greco ha solo 80 kcal per fetta. Zero sensi di colpa, ci faccio colazione e merenda