Prepara le bacchette, oggi mangiamo riso alla cantonese e lo cuciniamo in casa con la ricetta originale, ti faccio fare un figurone!

Uno dei piatti più gettonati e amati anche da noi occidentali, quando decidiamo di abbandonarci al piacere di una cena cinese, veloce, gustosa ed economica. Quante volte abbiamo pensato di replicare in casa qualche ricetta per poi accorgerci che il risultato finale non era proprio così vicino all’originale? Ebbene, non lasciamoci ingannare dalle ricette che popolano il web: solo una è quella vera e consentirà di ottenere un piatto identico a quello che ordiniamo a ristorante.

Impariamo come cucinare questo piatto completo e bilanciato che per gli orientali va servito come contorno, mentre per noi può fare le veci di un piatto unico e sostanzioso. Dal gusto molto delicato, è apprezzatissimo anche dai bambini: portarlo in tavola in versione homemade non potrà che essere divertente. Consentirà di mangiare un pasto leggero, rapido da preparare e leggero per il portafogli: una ricetta facile, un vero piacere a 360°.

riso cantonese
Riso alla cantonese, come rifarlo a casa (Barlesh.it)

 

Replichiamo in casa il riso alla cantonese: gli ingredienti

  • 200 g di riso Ribe
  • 30 g di prosciutto cotto
  • 200 g di acqua
  • olio di semi di girasole q.b.
  • sale fino q.b.
  • 50 g di pisellini
  • 2 uova medie
  • 25 g di vino di riso
  • erba cipollina q.b.

Riso alla cantonese, la ricetta per prepararlo come quello del ristorante

Iniziamo a preparare il nostro riso alla cantonese sciacquando più volte il riso sotto l’acqua corrente. Dovrà, alla fine, risultare completamente trasparente. Versiamolo poi in una pentola e ricopriamolo completamente con l’acqua. Facciamo la prova con la mano per regolarci su quanta metterne: appoggiando il palmo nella pentola, l’acqua dovrà arrivare fino al livello delle nocche.

riso cantonese
La vera ricetta del riso alla cantonese (Barlesh.it)

 

Copriamo la pentola con un coperchio e mettiamola sui fornelli a fiamma alta. Quando bollirà, attendiamo ancora 2 o 3 minuti. E’ importante, in questa fase, non alzare il coperchio per non far fuoriuscire il vapore. Ancora, abbassiamo al minimo la fiamma e cuociamo per altri 10 minuti. Terminato questo tempo possiamo alzare il coperchio e verificare se l’acqua è stata o meno assorbita. Se ancora è presente, cuociamo a fuoco alto per altri 2 o 3 minuti. Verifichiamo che non ci sia più acqua aprendo e chiudendo il coperchio molto velocemente, poi spegniamo il fuoco e lasciamo riposare il riso per 10 minuti coperto nella pentola.

riso cantonese
I passaggi fondamentali del riso alla cantonese (Barlesh.it)

 

Nell’attesa, prestiamo attenzione al resto degli ingredienti: tagliamo a cubetti il prosciutto cotto e sbollentiamo i piselli per circa 3 minuti. Scoliamoli e sciacquiamoli sotto l’acqua fredda così da fargli mantenere colore e consistenza. In una ciotola, sbattiamo le uova. Mettiamo il wok sul fuoco e quando sarà piuttosto caldo versiamo l’olio di semi, dopo alcuni istanti anche le uova sbattute. Lasciamo su fiamma media per un minuto avendo cura di mescolare per ottenere l’effetto strapazzato.

LEGGI ANCHE -> Avocado, la ricetta facile facile per iniziare a introdurlo in cucina e godere dei suoi mille benefici

LEGGI ANCHE -> Puoi convincere chiunque a stare a dieta se porti a tavola questo polpo succulento cotto alla griglia

Uniamo anche il riso, saltiamolo insieme alle uova per un altro minuto, poi aggiungiamo i piselli e il prosciutto cotto. Aggiustiamo di sale e aggiungiamo il vino di riso. Saltiamo su fuoco medio per 2 o 3 minuti mescolando per bene gli ingredienti. A piacimento, aggiungere anche la salsa di soia. Trasferiamo il riso nel piatto e spolveriamo un po’ d’erba cipollina per guarnire.

LEGGI ANCHE -> Mangiatelo tu il petto di pollo secco e asciutto! Io me lo preparo così: faccio una scarpetta da paura, è inevitabile, mi lecco anche le dita

Gestione cookie