Al contrario di quello che ritenevo e che pensa la maggior parte delle persone, preparare l’hot dog non significa solo abbrustolire pane e würstel, assemblarli e riempire il tutto di salse. C’è una storia dietro le quinte che potrebbe, se le rivolgiamo le giuste attenzioni, trasformare questo street food in un piatto ricco che non manca di qualità.
Parliamo, probabilmente, di uno dei panini più iconici al mondo. Approdato a noi direttamente dalle strade americane, è divenuto amato e apprezzato quando si ricerca qualcosa di veloce da preparare e mangiare. Ad attrarre molti golosi è anche il fatto che si presti particolarmente ad essere arricchito a piacimento: è un panino versatile a cui possono aggiungersi condimenti diversi che lo rendono più o meno saporito. Intorno a questo classico della cucina urbana oltreoceano, tuttavia, c’è l’opinione condivisa da parte dei consumatori che lo prevede nella lista nei “cibi spazzatura”. In realtà, in pochi si aspettano che possiamo trasformarlo in un piatto succulento e buono, soprattutto dal punto di vista qualitativo. Sarà sufficiente riporre più attenzione agli ingredienti e alla loro modalità di preparazione.

Hot Dog, non è quello che ti aspetti. Preparalo così:
Per preparare il panino:
- 4 panini da hot dog
- 4 würstel maxi
- 1 pomodoro rosso
- mezza cipolla
- lattuga q.b.
- senape q.b.
- ketchup q.b.
- olio di semi spray q.b.
Per preparare la salsa homemade:
- 1 uovo
- 125 ml di olio di semi
- 1 cucchiaio di succo di limone
- sale fino q.b.
Come prepariamo un hot dog di qualità: la ricetta
Cominciamo preparando la maionese homemade mettendo l’uovo, il succo di limone e un pizzico di sale in una ciotola. Con una frusta a mano o elettrica, sbattiamo gli ingredienti, poi molto lentamente iniziamo ad aggiungere l’olio a filo, continuando sempre a sbattere energicamente. Il passaggio dell’olio richiede molta attenzione: aggiungerlo gradualmente da il tempo di formare l’emulsione. Proseguiamo versandolo a filo finché la maionese non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Se è troppo compatta, possiamo rimediare con qualche goccia extra di succo di limone o aceto. Terminato il procedimento, mettiamola da parte in un contenitore.

Passiamo a tagliare il pomodoro a fette e dividiamo ciascuna fetta a metà. Su una griglia, mettiamo a cuocere i würstel avendo cura di girarli di tanto in tanto fin quando non appariranno abbrustoliti. Allo stesso modo, ungiamo leggermente la griglia con l’olio spray e cuociamo anche il pane degli hot dot tagliato a metà.

Su uno dei due lati del panino spalmiamo la maionese fatta in casa, mentre l’altro cospargiamolo di senape. Appoggiamo una foglia di lattuga, qualche fetta di pomodoro e un po’ di cipolla tagliata finemente. Su questo letto vegetale adagiamo il würstel ancora caldo, mentre sull’altra fetta di pane mettiamo un’altra foglia di lattuga che andrà ad avvolgere lo würstel una volta chiuso. Assembliamo il panino e completiamolo aggiungendo anche il ketchup.
LEGGI ANCHE -> Adoro preparare i rustici napoletani, una delizia salata con un cuore cremoso e saporito, uno tira l’altro
LEGGI ANCHE -> La fritatta la preparo in friggitrice ad aria: zero odori in casa, comoda e veloce, non si rompe più: in un lampo la cena è servita
Ricordiamo che possiamo personalizzarlo come vogliamo, purché resti alta l’attenzione verso la qualità degli ingredienti. Possiamo optare anche per würstel vegetali o per diversi tipi di carne, così come possiamo aromatizzare la maionese con paprika, erba cipollina o spezie varie. Anche il pane per l’hot dog può essere sostituito con varianti altrettanto morbide come i panini al latte. Infine, per dare al piatto un tocco ancora più ricco, aggiungiamo cetriolini sott’olio o formaggio fuso. Via libera anche con la sostituzione delle cipolle con la versione caramellata.
LEGGI ANCHE -> Sono davvero strepitosi questi cannoli in versione salata, croccanti fuori e con un cuore tenero e filante