Fine pasto goloso e senza sbatti: preparo il salame al cioccolato, non ha bisogno di cottura e conquisto tutti, anche i bambini

A volte quando pensiamo ai dolci da fare in casa li associamo alla difficoltà e a procedimenti che possono sembrare lunghi e complicati. Nulla di tutto questo per un dessert scenografico, goloso e che si prepara senza cottura. E’ l’iconico salame di cioccolato che porta con sè la firma della semplicità. Ha solo bisogno di un po’ di tempo per riposare ma la sua realizzazione è un gioco da ragazzi, così facile da rendere soddisfatti anche coloro che non sono molto bravi ai fornelli.

E’ un dolce “zero sbatti”, che fa scena e che mette tutti d’accordo, amato dai più piccoli e che dunque possiamo proporre anche per un fine pasto goloso quando abbiamo ospiti a pranzo o a cena, ma non solo. Il salame di cioccolato è perfetto anche quando abbiamo voglia di dolce ma in casa abbiamo pochi e semplici ingredienti come dei biscotti secchi, uova, butto e del cacao. Basta tagliarlo a fette, proprio come un vero salame, e servirlo su un tagliere. Farà un figurone e andrà a ruba.

Salame di cioccolato
Salame di cioccolato servito su tagliere (Barlesh.it)

 

Ingredienti per preparare il salame di cioccolato

  • 2 uova
  • 250 g di zucchero
  • 250 g di biscotti secchi
  • 100 g di burro
  • 75 g di cacao amaro
  • 40 ml di caffè o latte

Preparazione del salame di cioccolato

Per realizzare il nostro salame di cioccolato per prima cosa ci dedichiamo a sbriciolare i biscotti secchi, dovranno essere sminuzzati ma non a farina. E’ essenziale lasciare dei pezzetti. La tecnica migliore è quella di inserirli in una busta e passare sopra un mattarello.

Salame di cioccolato
Biscotti secchi da sbriciolare (Barlesh.it)

 

In una ciotola, poi, uniamo uova, zucchero, cacao, burro sciolto e caffè. Quest’ultimo può essere sostituito con il latte, per un sapore meno forte o del caffè decaffeinato nel caso in cui ci siano anche dei bambini che mangiano il salame di cioccolato. Mescoliamo tutti gli ingredienti con le mani e poco alla volta aggiungiamo anche i biscotti e mescoliamo ancora. Procediamo ora a dare la forma al nostro dolce.

Salame di cioccolato
Burro e zucchero per impasto del salame di cioccolato (Barlesh.it)

 

Per creare la classica forma lunga del salame ci aiutiamo con la pellicola alimentare. Ne tagliamo un pezzo e lo stendiamo sul tavolo. Sopra sistemiamo il nostro impasto e con le mani le diamo la forma del salame, formando una specie di salsicciotto. A questo punto sigilliamo tutto con la pellicola, rivestiamo all’esterno anche con la carta stagnola e lo lasciamo riposare in frigo per almeno 3 ore o anche per tutta la notte se abbiamo il tempo.

LEGGI ANCHE -> Ho deciso di regalarmi la torta banane e noci, semplice e genuina, una dolcezza leggera e irresistibile

LEGGI ANCHE -> Torta della nonna, se la sai preparare è un grande classico che non tramonta mai. Tutti ti chiederanno il bis

A questo punto scartiamo il nostro salame di cioccolato, lo sistemiamo su un tagliere o su un vassoio e possiamo servirlo. A piacere si può aggiungere anche una spolverata di zucchero a velo. Sarà un figurone!

LEGGI ANCHE -> Oggi preparo un dolce sano, semplice e proteico, zero sensi di colpa con la cheesecake fit da sogno

Gestione cookie