Hai voglia di risotto ma non hai un granché in casa? Oggi ti suggerisco una ricetta perfetta in queste situazioni. Procedimento veloce e necessità di pochi e semplici ingredienti per servire un primo piatto da leccarsi i baffi. Io l’ho rinominato risotto cacio e pepe perchè si ispira proprio ad una delle ricette più famose della tradizione culinaria romana: la pasta cacio e e pepe. Basta infatti del pepe e del formaggio, rigorosamente pecorino, per realizzare un risotto che va bene sempre, sia quando hai fame, poco tempo e niente di speciale in frigo che per le serate particolari, con ospiti a casa.
Il risotto cacio e pepe è veramente godurioso, cremoso, consistente, profumato e dal gusto intenso. Ti suggerisco, inoltre, che è perfetto anche come piatto vegetariano, veloce, comodo e anche economico. In un solo colpo metto tutti d’accordo senza sbatti e pensieri su alternative da cucinare. Ci avevi mai pensato? Scenografico, diverso dal solito e veramente saporito. Vediamo insieme come si prepara.
Per prima cosa per preparare il risotto cacio e pepe, è necessario eseguire un’adeguata tostatura del riso. Lo mettiamo a secco in padella quando questa è ben calda, lo mescoliamo e lo lasciamo tostare fino a quando i chicchi non saranno caldi al tatto e quando non si avvertirà un piacevole profumo del cereale. A questo punto sfumiamo con un po’ di brodo vegetale precedentemente preparato, con le verdure o in maniera più veloce con il dado, per far amalgamare bene con il riso.
Da questo punto in poi aggiungiamo man mano un mestolo di brodo, aspettiamo che sia assorbito dal riso prima di mettere l’altro, e proseguiamo in questo modo la cottura fino a che il riso non risulterà al dente. Spegniamo il fuoco e inseriamo in padella il burro a tocchetti ed il pepe.
Diamo una prima mescolata veloce e poi tuffiamo i due formaggi precedentemente uniti in una ciotola. Mescoliamo con una spatola in modo energico così da creare una sorta di cremina al formaggio dalla consistenza densa, ma non troppo, amalgamando in modo accurato al riso. A questo punto il nostro risotto cacio e pepe è pronto per essere servito.
LEGGI ANCHE -> Con il tonno e un paio di ingredienti ti faccio un pranzetto da 10 e lode, si leccheranno anche il piatto, il tutto con meno di 5 Euro
LEGGI ANCHE -> Ero stufa delle solite zucchine grigliate, le ho arricchite con pochi ingredienti: rimango leggera e non rinuncio al gusto
Impiattiamo quando è ancora fumante e arricchiamo con una spolverata di pepe macinato fresco al momento. Per arricchire e personalizzare il nostro risotto cacio e pepe si può aggiungere del parmigiano grattugiato tostato insieme al pepe oppure della granella di noci per dare al piatto un tocco di croccantezza.
LEGGI ANCHE -> Avocado, la ricetta facile facile per iniziare a introdurlo in cucina e godere dei suoi mille benefici
Ho accantonato una volta per tutte l'idea di dovermi costringere a mangiare quelle insalate tristi…
Sei appena arrivato a casa e hai una fame incredibile ma nessuna idea su cosa…
Torta della nonna: un grande classico che non tramonta mai. Conosco questo dolce dalla notte…
Spesso si dice che la fantasia sia tutto, specie in cucina. Un concetto che, a…
Se c'è una prelibatezza culinaria che proprio non riesco a togliermi dalla testa, quella è…
Hai un attacco di fame e vorresti qualcosa di dolce per la merenda? Evita di…