Hai mai mangiato una crostata salata? Questa con i pomodorini porta una rivoluzione in tavola

Al termine “crostata” siamo soliti associare qualcosa di dolce. Immaginiamo la torta tipica con frolla e marmellata da sfornare lasciando che il profumo riempia la cucina. Questa volta, optiamo per darle un tono completamente diverso: ho sperimentato la sua versione salata, abbinata ai pomodorini e al prosciutto cotto. Ho portato in tavola un gusto nuovo che ha rivoluzionato la mia concezione di secondo piatto.

Si presta anche per essere un delizioso e originale antipasto, questa crostata salata è perfetta per iniziare ad accogliere la stagione estiva. Combina la friabilità della base al sapore più acidulo dei pomodorini, un equilibrio che i palati apprezzeranno molto. Via libera al metterla nei cestini da pic nic per godere dei primi soli caldi, questo piatto rustico estremamente versatile non può che regalare soddisfazioni.

crostata salata pomodorini
Crostata, la prepariamo in versione salata (Barlesh.it)

 

Crostata salata, la facciamo con i pomodorini e prosciutto cotto

  • 80 g di acqua
  • 80 g di olio di semi
  • sale fino q.b.
  • mezza bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 250 g di farina
  • 250 g di ricotta
  • 120 g di prosciutto cotto a cubetti
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • pepe q.b.
  • 300 g di pomodorini rossi
  • origano secco q.b.

Così prepariamo un piatto rustico e versatile: la crostata salata

Dedichiamoci per prima cosa alla base. Muniamoci di una ciotola e versiamo all’interno acqua, olio di semi, un pizzico di sale e il lievito. Mescoliamo insieme gli ingredienti, poi incorporiamo la farina poco alla volta senza smettere di mescolare. Dovremo ottenere un impasto consistente da spostare su un piano da lavoro leggermente infarinato per continuare a lavorarlo e ottenere un panetto liscio e omogeneo.

crostata salata pomodorini
La ricetta della crostata salata di pomodorini e prosciutto (Barlesh.it)

 

Allarghiamo il panetto su un foglio di carta da forno, poi stendiamolo con il mattarello per ottenere un disco spesso circa mezzo centimetro. Sistemiamolo con tutto il foglio in una teglia da 24 cm di diametro, unta e infarinata. Usiamo un coltello per eliminare la carta da forno in eccesso e per rifinire i bordi della nostra crostata.

crostata salata pomodorini
Crostata in versione salata: la ricetta (Barlesh.it)

 

Ora prepariamo il ripieno: all’interno di una ciotola versiamo la ricotta sgocciolata, il prosciutto cotto e il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe. Amalgamiamo tra loro gli ingredienti e versiamo il composto sulla base della crostata. Livelliamolo in superficie e adagiamo i pomodorini tagliati a fettine. Sistemiamoli in cerchi concentrici sovrapponendoli leggermente tra loro per un risultato visivo più accattivante.

LEGGI ANCHE -> Puoi convincere chiunque a stare a dieta se porti a tavola questo polpo succulento cotto alla griglia

LEGGI ANCHE -> Da quando ho scoperto come si fa la farinata di ceci, sto sempre a farla poche mosse ed è subito pronta

Condiamo la crostata con un pizzico di sale e una spolverata di origano, poi cuociamo in forno ventilato a 170°C per circa 35 minuti. Quando sarà cotta, lasciamola raffreddare per qualche minuti e tagliamola a fette da servire a tavola.

LEGGI ANCHE -> Crostata amalfitana, la prelibatezza che devi assaggiare una volta nella vita. È fatta con un ingrediente speciale

Gestione cookie