Adoro+preparare+i+rustici+napoletani%2C+una+delizia+salata+con+un+cuore+cremoso+e+saporito%2C+uno+tira+l%26%238217%3Baltro
barleshit
/2025/05/18/adoro-preparare-i-rustici-napoletani-una-delizia-salata-con-un-cuore-cremoso-e-saporito-uno-tira-laltro/amp/
Ricette

Adoro preparare i rustici napoletani, una delizia salata con un cuore cremoso e saporito, uno tira l’altro

Una volta assaggiato non te ne scordi più. E’ questo l’effetto che fa il meraviglioso rustico napoletano, una torta salata ripiena di un sacco di ingredienti golosi che compongono un piatto davvero unico. Uno scrigno di pasta frolla che abbraccia un ripieno sorprendente fatto con salumi, carne e formaggi filanti che si può preparare anche in versione monoporzione per coccolare gli amici quando vengono a pranzo o a cena.

E’ buono in qualsiasi stagione e si può realizzare prima con tutta la calma del mondo. Se provate questa incredibile pietanza della tradizione partenopea le giurerete amore eterno e vorrete farla sempre, in ogni occasione. La straordinaria fragranza dell’impasto contrasta piacevolmente con il cuore morbido e cremoso che non ti aspetti, un’esplosione di gusto sorprendente che metterà tutti d’accordo per questa ricetta facile facile, dal risultato garantito.

I rustici napoletani (Barlesh.it)

 

Ingredienti per preparare il rustico napoletano, dal cuore tenero

Per la pasta frolla

  • 350 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 tuorlo
  • 1 uovo intero
  • sale

Per il ripieno

  • 300 g di ricotta vaccina
  • 150 g di manzo, o salame, o prosciutto cotto
  • 150 g di provolone dolce
  • 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 30 g di pecorino grattugiato
  • 2/3 uova
  • 1 tuorlo
  • farina

Procedimento per realizzare il rustico napoletano nella versione monoporzione

Realizzare il rustico napoletano è davvero semplice e in questo caso vi propongo la versione monoporzione con tanti piccoli scrigni di pasta frolla ripieni di delizie salate, morbide e cremose, da mangiare uno via l’altro. Mini gusci friabili con all’interno una farcia saporita e sorprendente, fatta con pochi ingredienti genuini e freschi come piace a noi. La versione mini rustici è comoda e pratica da offrire durante una festa, un buffet o da portare ad un picnic fuori porta.

Farcia salata (Barlesh.it)

 

Iniziamo preparando la pasta frolla con la classica fontana di farina con al centro il burro morbido, l’uovo intero più il tuorlo, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungi un cucchiaio di acqua ghiacciata e incorpora man mano gli ingredienti arrivando ad impastare con le mani sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo con la pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Stampini ripieni (Barlesh.it)

 

Intanto che la frolla riposa al fresco noi prepariamo la farcia super saporita mettendo le uova in una bella ciotola capiente e andando a lavorarle con la ricotta. Poi aggiungiamo i formaggi grattugiati, parmigiano e pecorino, il provolone a dadini e il manzo tritato, o dadini di cotto o di salame. Amalgamare bene tutto il ripieno e se ti accorgi che non è abbastanza cremoso aggiungi pure un altro uovo. Ora possiamo prendere la nostra frolla e la stendiamo con il mattarello sul ripiano di lavoro.

Leggi anche: Devi assolutamente assaggiare le frittatine di pasta, lo street food campano

Leggi anche: Con il tonno e un paio di ingredienti ti faccio un pranzetto da 10 e lode, si leccheranno anche il piatto, il tutto con meno di 5 Euro

Prendiamo gli stampini ovali e capovolgiamoli sulla pasta per ritagliarla su misura per ognuno. stendiamo su ogni stampino la frolla rifinendo i bordi. Poi andiamo a farcire ogni pirottino con la farcia cremosa e saporita e di nuovo prendiamo uno strato di frolla per andare a chiudere i rustici sempre rifilando i bordi. A questo punto possiamo prendere la leccarda rivestita con carta forno e andiamo a disporre i nostri rustici uno accanto all’altro, spennellandoli con il tuorlo d’uovo. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti sino a doratura completa. Togli dal forno i pirottini, lascia intiepidire e poi sforma ogni rustico da servire sul piatto di portata per un’esperienza unica e travolgente. Provare per credere!

Leggi anche: Mi diverto a preparare una torta rustica usando un vasetto di yogurt come dosa ingredienti, è da urlo

Paola Ferraro

Recent Posts

Gnocchi, se li fai alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Buoni come non li hai mai assaggiati

Se fai gli gnocchi alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Hai capito bene:…

1 mese ago

Amo così tanto gli hamburger che preparo in casa persino i panini: altro che fast food, solo alta qualità

Il fast food non so nemmeno cosa sia, nonostante io ami alla follia gli hamburger…

1 mese ago

Pollo, se lo fai come dico io non delude mai: diventa croccante come non mai e succoso con la mia ricetta salva-tempo

Quante volte ci lamentiamo che il pollo è secco e stopposo e che mangiarlo diventa…

1 mese ago

Altro che fake tiramisù, al mattino mi sparo una fake cheesecake che è ancora più buona. La faccio in due minuti, ecco come

Non nascondo di essere una persona alla quale piace particolarmente tenersi in forma e mangiare…

1 mese ago

Ho provato la fregola sarda con i frutti di mare, è il mio nuovo primo piatto preferito

Non esiste occasione speciale senza la fregola sarda ai frutti di mare: da quando conosco…

1 mese ago

Sono ufficialmente innamorata di questi panzerotti di patate: li mangerei ad ogni ora del giorno

Amo il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza del ripieno. Soprattutto, amo il…

1 mese ago