Semplice ma raffinato, questo piatto permette di prendere il meglio del pesce e portarlo in tavola. Cotto alla griglia, il polpo resta tenero all’interno e croccante all’esterno: una ricetta light approvata anche dai nutrizionisti trasforma la dieta in un percorso in cui abbandonarsi al piacere del buon cibo. Con questo secondo piatto, servito insieme ad un filo di olio extravergine d’oliva, mangiamo qualcosa di leggero ma carico di gusto.
Mettersi ai fornelli per preparare il polpo alla griglia richiede attenzione e alcuni accorgimenti da seguire. Non si tratta di una preparazione complessa ma è importante saperlo cuocere in modo da ottenere la giusta consistenza. Seguendo tutti i passaggi alla lettera, sarà impossibile non ottenere un risultato perfetto e soddisfacente.

Polpo alla griglia: cosa mettere nel carrello della spesa
- 1 kg di polpo
- 50 g di mollica di pane
- olio d’oliva
- prezzemolo q.b.
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
- fettine di limone q.b.
Con questi passaggi otteniamo un polpo alla griglia strepitoso
Per prima cosa, laviamo attentamente il polpo sotto l’acqua corrente fredda. Poi, tenendolo per la testa, immergiamo i tentacoli per due o tre volte in una pentola d’acqua bollente. Quando si saranno arricciati, immergiamo sempre nell’acqua bollente il polpo per intero, copriamo con coperchio e lasciamo cuocere per circa 45 minuti a fuoco medio per farlo intenerire.

Appena cotto, lasciamolo raffreddare nella stessa acqua di cottura. Nell’attesa, tritiamo grossolanamente in un mixer la mollica di pane e il prezzemolo fresco (per un sapore ancora più deciso, possiamo aromatizzare la mollica di pane prima di tritarla, utilizzando erbe aromatiche e spezie a piacimento). Versiamoli in una ciotola, condiamo con sale, pepe e olio d’oliva e amalgamiamo bene il trito. Prendiamo il polpo, tagliamo i tentacoli e, se piace, anche la testa a pezzetti.

Versiamo i pezzi del polpo nella ciotola con il condimento tritato, mescoliamo per farlo aderire bene al pesce. Scaldiamo la griglia o la piastra e adagiamo sulla superficie il polpo. Lasciamolo grigliare per 8 minuti, girandolo di tanto in tanto. Sarà pronto quando vedremo una doratura uniforme e la croccantezza esterna.
LEGGI ANCHE -> Ero stufa delle solite zucchine grigliate, le ho arricchite con pochi ingredienti: rimango leggera e non rinuncio al gusto
LEGGI ANCHE -> Devi assolutamente assaggiare le frittatine di pasta, lo street food campano
Mettiamolo nel piatto da portata insieme alle fettine di limone fresco, alcune foglioline di prezzemolo e un filo d’olio d’oliva a crudo. Serviamolo ancora caldo. Il procedimento durerà nell’insieme 1 ora e 10 minuti, ma possiamo suddividere i passaggi se abbiamo la necessità di risparmiare tempo: possiamo lessarlo in anticipo e conservarlo in frigorifero per poi grigliarlo prima di servirlo. E’ bene non saltare il passaggio dell’immersione iniziale: solo così possiamo ottenere la giusta consistenza nonché l’aspetto invitante del piatto.
LEGGI ANCHE -> Avocado, la ricetta facile facile per iniziare a introdurlo in cucina e godere dei suoi mille benefici