Se ti dicessi che è possibile preparare un ragù adoperando come fonte proteica il tofu, probabilmente scoppieresti a ridere. Per non parlare, poi, di quello che accadrebbe se mi azzardassi a proporre una ricetta del genere a mia nonna; lei, che prepara gustosi ragù di carne da decenni, lo considererebbe un vero affronto.
Ciò nonostante, nella mia cucina, ho iniziato da tempo a testare ricette che partano proprio da ingredienti vegani. Da un lato, infatti, voglio abbandonare gli stereotipi culinari ai quali sono inevitabilmente legata per azzardare abbinamenti nuovi, spesso in apparente contrasto tra loro. Cosa ne penso del ragù di tofu? Fin dal primo assaggio non ho avuto dubbi: una ricetta squisita, che avrei replicato alla prima occasione con i miei amici.
Dosi per quattro persone:
Preparare un ragù di tofu non è poi così diverso dal cimentarsi nel classico ragù. Si parte sempre nello stesso identico modo: prepara un trito a base di sedano, carota e cipolla e fallo soffriggere in un pentolino capiente, con un giro d’olio d’oliva. Non trascurare di aggiungere anche la foglia di alloro.
Dopo aver fatto soffriggere il trito, sbriciola all’interno della padella il tofu e fallo rosolare per circa due minuti. Sfuma con il vino rosso, avendo cura di farlo evaporare, prima di aggiungere un pizzico di noce moscata.
A questo punto, unisci anche la passata di pomodoro insaporita con sale e pepe, allungandola con un po’ d’acqua. Fai bollire il tuo ragù per almeno un paio d’ore di tempo, mescolando di tanto in tanto, così da far amalgamare i sapori.
Quando la preparazione del sugo è ormai giunta alle battute finali, cala le tue pennette nell’acqua bollente e falle cuocere per circa dieci minuti. Scolale ancora al dente, in modo tale da poter completare la cottura nel pentolino con il sugo.
Potrebbe interessarti anche —> Faccio merenda con il plumcake fatto in casa: soffice, profumato e poche calorie. Il segreto? Uso lo yogurt greco
Potrebbe interessarti anche —> Tagliatelle al caffè, non è uno scherzo ma una pasta buonissima. Quando l’ho servita i miei ospiti sono rimasti a bocca aperta
Fai saltare la pasta nel pentolino per qualche minuto, prima di impiattare le tue pennette con ragù di tofu. Una spolverata di parmigiano grattugiato per completare? Perché no, ci starebbe benissimo!
Potrebbe interessarti anche —> Ce l’ho fatta, ho replicato in casa le polpettine dell’Ikea: sono proprio uguali alle originali svedesi
Se fai gli gnocchi alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Hai capito bene:…
Il fast food non so nemmeno cosa sia, nonostante io ami alla follia gli hamburger…
Quante volte ci lamentiamo che il pollo è secco e stopposo e che mangiarlo diventa…
Non nascondo di essere una persona alla quale piace particolarmente tenersi in forma e mangiare…
Non esiste occasione speciale senza la fregola sarda ai frutti di mare: da quando conosco…
Amo il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza del ripieno. Soprattutto, amo il…