Le ho sempre mangiate all’Ikea ma non ho mai pensato di replicarle in casa. Mi sono imbattuta in una ricetta scrollando i reel sui social et voilĂ , ho deciso di seguire le istruzioni e prepararle in versione homemade. Non me ne sono pentita affatto: sono proprio identiche alle originali, mi sembrava quasi di essere in uno dei ristoranti svedesi Ikea.Â
Persino i miei figli più piccoli si sono divertiti a prepararle con me. Le abbiamo servite insieme alla confettura di mirtilli e al purè, proprio come nei negozi: sono una droga, una tira l’altra. Conoscendole meglio, abbiamo anche scoperto che le origini di queste polpettine, il cui nome originale è kottbullar, sono in realtà turche. Re Carlo XII ha portato a casa questa ricetta dopo una permanenza di ben cinque anni in Turchia. E’ dal suo viaggio che questo piatto arrivato a noi grazie alla nota catena d’arredo è ufficialmente entrato a far parte della tradizione nordica, insieme al caffè e agli involtini di cavolo stufato. Sono ben diverse dalle polpette tipiche della tradizione culinaria italiana: a renderle particolari è la presenza della panna nell’impasto e nella salsa. Morbide e molto cremose, è impossibile resistere. Ne mangerai una, poi un’altra, poi un’altra ancora.
Â
Per preparare le polpettine
Per il sughetto e la cottura
Per l’accompagnamento e la finitura
Cominciando rompendo grossolanamente il pancarrè e mettendolo in una ciotola. Ricopriamolo con la panna e lasciamolo in ammollo per 10 minuti. In questo tempo d’attesa, tritiamo la cipolla molto finemente e facciamola appassire in una pentola con il burro su fiamma dolce. Lasciamola intiepidire, poi mettiamo la carne in una ciotola e aggiungiamo l’uovo, la cipolla, lo zucchero di canna, il sale, un pizzico di pepe, lo zenzero in polvere e il pane ammollato.
Â
Con le mani impastiamo per bene tutti gli ingredienti, poi copriamo la ciotola e lasciamola in frigo a riposare per mezz’ora. Trascorso questo tempo, riprendiamo l’impasto, ungiamo le mani con un po’ d’olio e formiamo tante palline prelevando pochi pezzetti di composto per volta.
Â
Passiamo le polpette nella farina, sciogliamo una noce di burro in una padella insieme a 2 cucchiai d’olio d’oliva e mettiamole a rosolare. Quando saranno dorate, uniamo anche il brodo, la panna e la senape. Copriamo con un coperchio, abbassiamo la fiamma e lasciamo mezz’ora a cuocere.
LEGGI ANCHE -> Quando ho voglia di etnico mi preparo questi strepitosi involtini primavera, super croccanti, delizia d’oriente
LEGGI ANCHE -> Ho trovato il modo per mangiare più spinaci: tutta la mia fiducia è in questa torta salata greca
Arrivato il momento di togliere il coperchio, alziamo la fiamma per far addensare il sughetto. Regoliamo di sale e pepe e poi spegniamo il fuoco. Le polpette svedesi saranno pronte per essere servite accompagnate da purè di patate, confettura di mirtilli e una spolverata di prezzemolo tritato. Sono proprio identiche a quelle servite nei ristoranti Ikea.
LEGGI ANCHE ->Â A casa non gradiscono le verdure, mi sono inventata queste polpette e ora tutti le mangiano. Sono sfiziose e croccanti
Se fai gli gnocchi alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Hai capito bene:…
Il fast food non so nemmeno cosa sia, nonostante io ami alla follia gli hamburger…
Quante volte ci lamentiamo che il pollo è secco e stopposo e che mangiarlo diventa…
Non nascondo di essere una persona alla quale piace particolarmente tenersi in forma e mangiare…
Non esiste occasione speciale senza la fregola sarda ai frutti di mare: da quando conosco…
Amo il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza del ripieno. Soprattutto, amo il…