Da quando ho assaggiato il pane all’aglio ogni tanto mi assale una voglia matta di farlo a casa e così ho scoperto una ricetta facile facile per avere questa prelibatezza direttamente sulla mia tavola. Una vera squisitezza che ti svolta la giornata, morbido e saporito esattamente come quello mangiato a Londra o a Dublino, da preparare tranquillamente a casa tua senza troppi sbatti. Pochi ingredienti per confezionare un pane un pò diverso dal solito che piacerò davvero a tutti.
Il pane all’aglio è una specialità dei paesi anglosassoni, in particolare in America, dove non è presente la nostra stessa cultura del pane a tavola, ma realizzano questo in modo divino. Per noi diventa un delizioso antipasto oppure lo possiamo usare come accompagnamento per alcune pietanze. In genere viene servito tostato e condito con aglio e olio d’oliva o burro e insaporito con erbe aromatiche, poi grigliato o passato al forno, in questo caso creiamo direttamente delle pagnotte morbide condite da infornare, una vera bontà tutta da gustare magari con gli amici a cena.
Pei l’impasto
Burro all’aglio
Preparare il pane fatto in casa mi piace parecchio perché lo trovo un lavoro nobile e assolutamente soddisfacente. Non c’è nulla di più poetico del profumo di pane appena sfornato che si sprigiona dalla cucina in tutta la casa. Questa volta però ho voluto però esagerare e mi sono dedicata alla realizzazione di un pane particolare aromatizzato all’aglio e alle erbe aromatiche quindi con un gusto più deciso e molto più saporito, una vera leccornia per chi ama questa ricetta.
Cominciamo a mescolare in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, il sale e il lievito secco istantaneo. Poi aggiungiamo a filo il latte caldo e infine l’uovo continuando ad impastare per almeno 5 minuti con la planetaria o a mano sino a che non otteniamo in impasto liscio ed omogeneo. Copriamo con un canovaccio e lasciamo riposare l’impasto ottenuto per 20 minuti. A questo punto aggiungiamo il burro ammorbidito e l’aglio tritato e continuiamo ad impastare.
Ora possiamo mettere l’impasto ottenuto in una ciotola unta coperto da un canovaccio e lasciamo a lievitare a temperatura ambiente per 1 ora sino al raddoppio del volume. Una volta lievitato prendere l’impasto e stenderlo sul piano di lavoro infarinato e componiamo un quadrato e dividiamolo in 25 pezzi per fare altrettante palline di pasta da coprire e lasciare riposare coperte per altri 15 minuti. Ripiegare i bordi per far entrare aria e disporre le palline di impasto dentro una teglia unta coprire e lasciare riposare ancora 30 minuti.
Leggi anche: Oggi a tavola invece del pane metto una focaccia fatta da me: alta, soffice e perfetta anche da farcire
Leggi anche: Da quando ho scoperto come si fa la farinata di ceci, sto sempre a farla poche mosse ed è subito pronta
Nel frattempo prepariamo il nostro burro all’aglio andando a mescolare in una ciotola il burro fuso, il trito di aglio e il prezzemolo secco, o altre erbe aromatiche che vi piacciono come l’origano o la maggiorana. Con questo intingolo di burro all’aglio spennelliamo la superficie dei panini ben bene e inforniamo a 180 gradi per 15/17 minuti. Appena pronti sforniamo i panini all’aglio e spennelliamo ancora con l’intingolo all’aglio e ora possiamo degustare questa meraviglia di gusto e sapore. Provare per credere!
Leggi anche: Pane carasau, se cerchi un modo per riciclarlo puoi farci le lasagne. Nessuno si accorgerà della differenza
Vi svelo una ricetta furba che vi risolverà la giornata, da fare quando vi avanzano…
Fare merenda è sempre importante anche se a volte ce ne dimentichiamo. Uno spuntino non…
Spesso e volentieri, per la fretta che ho, non mi prendo neanche il tempo che…
Uno dei piatti più gettonati e amati anche da noi occidentali, quando decidiamo di abbandonarci…
Questa sera non ho assolutamente voglia di mettermi davanti i fornelli, così ho pensato di…
Quando mi viene voglia di qualcosa di diverso prendo spunto dalla cucina etnica e preparo…