Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo preparato o mangiato il classico polpettone. In bianco o al sugo, quando lo pensiamo abbiamo un’idea chiara e ben precisa di cosa sia. Ebbene, al termine della lettura di questo articolo verrà completamente stravolta: stiamo per scoprire una rivisitazione totale che lo rinnoverà a tal punto da renderlo un piatto quasi del tutto diverso. Mettiamo in tavola un sapore nuovo, mantenendo alta la qualità della ricetta e degli ingredienti: non ve ne pentirete.
Finora abbiamo conosciuto il polpettone come il classico secondo piatto alla base della cucina casalinga. Oggi stiamo per vederlo trasformato in qualcosa di più raffinato, ideale anche per una cena con ospiti che necessiti di un tocco di originalità. Prendendo spunto da una ricetta pilastro della cucina italiana e tramandata di generazione in generazione, diamo vita ad un piatto sotto una nuova veste.
Prepariamo una dose per quattro persone di questo meraviglioso polpettone di mare e prepariamoci a lasciare che diventi il piatto clou della nostra stagione estiva. Iniziamo dedicandoci al tonno: apriamo le scatoline e lasciamo scolare tutto l’olio. Versiamolo in una ciotola e spezzettiamolo completamente aiutandoci con una forchetta. Aggiungiamo anche le uova, il parmigiano e il pangrattato. Mescoliamo con attenzione per amalgamare tra loro tutti gli ingredienti. Prendiamo un foglio di carta da forno e sistemiamoci sopra il composto aiutandoci con le mani a dargli la classica forma del polpettone.
Arrotoliamo il polpettone con la carta da forno e chiudiamolo ai lati a caramella. Copriamo con ulteriori strati di carta stagnola e chiudiamo per bene. Riponiamo tutto il pacchetto in una casseruola da riempire con l’acqua. Mettiamola sui fornelli e lasciamo cuocere per 40 minuti a partire da quando l’acqua giunge ad ebollizione.
Quando la cottura sarà ultimata, togliamo il polpettone dall’acqua e lasciamolo raffreddare mantenendolo sempre nel suo involucro. Trascorso il tempo necessario, eliminiamo la carta stagnola e la carta da forno: il risultato finale sarà un polpettone compatto che possiamo tagliare a fette e servire come preferiamo, insieme ad un contorno gustoso di verdure o patate o accompagnato dalla nostra salsa preferita.
LEGGI ANCHE -> Ho scoperto la ricetta di queste polpette, zero carne ultra morbide, un secondo piatto da urlo spesa totale 7 euro
LEGGI ANCHE -> Quanto mi piace il pesce spada gratinato al forno, una vera delizia da gustare non solo d’estate
Teniamo conto di alcuni aspetti che è possibile personalizzare per fare propria questa ricetta e adattarla ai gusti personali. E’ possibile incorporare al composto una patata bollita da schiacciare insieme al tonno. Ancora, possiamo non cuocere il polpettone in acqua ma al forno: in tal caso dopo averlo avvolto nella carta da forno lo riponiamo in forno preriscaldato a 200°C per mezz’ora. Consideriamo, però, che questa modalità di cottura lo renderà meno soffice rispetto alla versione in acqua.
LEGGI ANCHE -> Merluzzo, basta con le solite ricette. Ti faccio vedere io come lo preparo: in versione finger food è perfetto per l’aperitivo
Scommetto che pizzette così buone, saporite e croccanti non le hai mai servite a tavola…
In estate il vero protagonista della stagione è il gelato, non c'è dubbio. Con il…
Quante volte ti sarà capitato di mangiare un alimento che presentava un determinato aspetto, per…
Se ci sono alimenti di fronte ai quali non so proprio resistere, questi sono proprio…
Non sai cosa preparare per pranzo, ho la soluzione che fa al caso tuo, sto…
Quando ho visto questa torta trasparente non ci volevo credere, ho strabuzzato gli occhi e…