Ma+quale+insalatina+scondita%2C+quella+che+preparo+io+%C3%A8+roba+d%26%238217%3Baltro+mondo%3A+ti+sazia+in+due+bocconi
barleshit
/2025/05/20/ma-quale-insalatina-scondita-quella-che-preparo-io-e-roba-daltro-mondo-ti-sazia-in-due-bocconi/amp/
Ricette

Ma quale insalatina scondita, quella che preparo io è roba d’altro mondo: ti sazia in due bocconi

Ho accantonato una volta per tutte l’idea di dovermi costringere a mangiare quelle insalate tristi e scondite. Se sono a dieta, mangio questo piatto unico e nient’altro, mentre nei miei giorni di sgarro diventa il contorno di una fettina succulenta. Così mi abbandono al piacere del gusto, mangio le verdure e la mia salute mi ringrazia mentre il mio umore resta sempre alle stelle. 

Nessuna foglia verde senza olio né sale. Non c’è dieta che possa costringermi a non trasformare l’insalata in un viaggio sensoriale che mi riempie di gioia ad ogni boccone. La versione che preparo io è ricca e saziante, quando la porto in ufficio per la pausa pranzo me la invidiano tutti. Provare per credere: attenzione, è talmente buona che crea dipendenza.

Insalata, la mia variante è così succulenta (Barlesh.it)

 

Insalata con verdure e patate: gli ingredienti per un piatto top

  • 500 g di patate
  • 300 g di piselli
  • 300 g di carote
  • 2 cucchiai di maionese
  • 4 uova
  • sale fino q.b.
  • pepe q.b.

Così trasformiamo le insalatine tristi in un piatto esplosivo: il procedimento

Seguiamo step by step questi procedimenti e il risultato finale sarà un piatto da leccarsi i baffi, succulento, ricco e cremoso al punto giusto. Cominciamo facendo bollire le patate, poi in una pentola separata le carote e in un’altra ancora i pisellini.

Così prepariamo l’insalata russa (Barlesh.it)

 

Mentre le verdure cuociono, prepariamo anche le uova sode. Quanto tutto sarà pronto, togliamo dai fornelli e lasciamo raffreddare. Puliamo le patate e facciamole a pezzettini piccoli da riporre in una ciotola. Affettiamo le carote e uniamole alle patate, aggiungiamo i piselli e condiamo tutti gli ingredienti con un paio di cucchiai di maionese. Amalgamiamo per bene e, come ultimo passaggio, puliamo le uova, tagliamole a spicchi e aggiungiamole all’insalata. Basterà un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero per un risultato wow dal livello estremo di golosità.

La mia versione dell’insalata russa (Barlesh.it)

 

La chiamiamo insalata russa, anche se il nome di questa ricetta è particolarmente ironico: oltrepassati i confini del Bel Paese, cambia completamente. In Lituania diventa “l’insalata bianca”, mentre in Germania e Danimarca è addirittura l’insalata italiana. Le sue origini sono piuttosto controverse e piene di interrogativi, ma alla base resta sempre lo stesso concetto: mescolare verdure miste e degustarle fredde. Una ricetta estremamente piacevole in queste prime giornate di caldo.

LEGGI ANCHE -> Avevo solo un barattolo di ceci e delle zucchine. Ho trasformato questi ingredienti nel mio pranzo-schiscetta da mare

LEGGI ANCHE -> Seppie con i piselli, sembra una ricetta semplice ma non lo è. Ti do qualche dritta per non sbagliare

La bellezza dell’insalata russa sta anche nel suo essere particolarmente versatile. Chi non ama gli ingredienti sopra elencati, può optare per una “personalizzazione” anche radicale della ricetta: possiamo provarla con i cetriolini sott’aceto al posto delle uova sode o possiamo arricchirla alternando ingredienti come tonno sott’olio, salmone affumicato, prosciutto cotto, pollo arrosso sfilacciato, gamberetti, formaggio a dadini, peperoni arrostiti, fagiolini. E al posto della maionese? Via libera alle alternative piccanti, al curry, all’aglio o allo zenzero, oppure a salse completamente diverse come la salsa tonnata.

LEGGI ANCHE -> Hai mai mangiato una crostata salata? Questa con i pomodorini porta una rivoluzione in tavola

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Mi bastano due ingredienti per fare delle polpette buone come queste: zero carne e tanto pane raffermo, se le litigano a cena

Sei appena arrivato a casa e hai una fame incredibile ma nessuna idea su cosa…

3 ore ago

Torta della nonna, se la sai preparare è un grande classico che non tramonta mai. Tutti ti chiederanno il bis

Torta della nonna: un grande classico che non tramonta mai. Conosco questo dolce dalla notte…

13 ore ago

Ma quando te lo rimangi un risottino come questo cacio e pepe, cremosissimo ma senza panna, guarda come si fa la cremina!

Hai voglia di risotto ma non hai un granché in casa? Oggi ti suggerisco una…

15 ore ago

Avevo solo un barattolo di ceci e delle zucchine. Ho trasformato questi ingredienti nel mio pranzo-schiscetta da mare

Spesso si dice che la fantasia sia tutto, specie in cucina. Un concetto che, a…

17 ore ago

La vera granita, fresca e al gusto di caffè, la faccio come la preparano in Sicilia solo 180 kcal

Se c'è una prelibatezza culinaria che proprio non riesco a togliermi dalla testa, quella è…

19 ore ago

Preparo i pancake in bottiglia in un lampo scuoto, agito e verso in padella, 5 minuti e li metto sul piatto

Hai un attacco di fame e vorresti qualcosa di dolce per la merenda? Evita di…

22 ore ago