Ti+insegno+la+ricetta+perfetta+da+portare+a+lavoro%3A+%C3%A8+ideale+quando+non+si+ha+voglia+di+fare+la+spesa
barleshit
/2025/05/30/ti-insegno-la-ricetta-perfetta-da-portare-a-lavoro-e-ideale-quando-non-si-ha-voglia-di-fare-la-spesa/amp/
Ricette

Ti insegno la ricetta perfetta da portare a lavoro: è ideale quando non si ha voglia di fare la spesa

Un piatto leggero, dal sapore delicato, facile, veloce e economico da preparare, arrangiato con quegli ingredienti che abbiamo sempre in dispensa e perfetto se non si ha voglia o tempo di fare la spesa. Insomma, è la mia soluzione ideale quando ho bisogno di preparare qualcosa da mangiare in pausa pranzo a lavoro e non ho troppa possibilità di dedicarmi ai fornelli. 

Vegetariano e gustoso, il risotto con i piselli combina due ingredienti basici che trovano sempre spazio in dispensa. Possiamo mantenere la ricetta nella sua versione più semplice o possiamo personalizzarla in base ai nostri gusti, il risultato non cambierà: creiamo un primo piatto primaverile e rapido che accontenta tutti, da servire cremoso in un qualsiasi giorno infrasettimanale che necessiti di idee per coprire il pasto.

Risotto con i piselli, la ricetta facile (Barlesh.it)

 

Risotto con i piselli: la mia pausa pranzo ideale

  • 320 g di riso
  • 250 g di piselli freschi o surgelati
  • 1 cipolla
  • 50 ml di acqua
  • 100 ml di vino bianco
  • 1,2 l di brodo vegetale
  • 30 g di burro
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • olio d’oliva q.b.
  • sale fino q.b.

Così prepariamo il risotto con i piselli, facile, veloce e economico

Come primo passaggio, cuociamo i piselli in una pentola d’acqua da far bollire per 5 minuti. Nel frattempo, dedichiamoci alla preparazione del riso: in un tegame facciamo rosolare la cipolla tagliuzzata con un po’ d’olio e aggiungendo acqua e sale. Mescoliamo spesso per non farla bruciare.

Ricetta facile e velocissima, risotto ai piselli (Barlesh.it)

 

Aggiungiamo il riso e lasciamolo tostare per un paio di minuti. Sfumiamolo con il vino bianco da far evaporare nei minuti successivi. Portiamo a cottura aggiungendo poco al volta mestoli di brodo vegetale caldo. Non smettiamo mai di mescolare perché il riso tende ad attaccarsi alla padella man mano che cuoce. Quando vediamo che il brodo inizia ad essere assorbito, aggiungiamone altro.

Risotto ai piselli, il procedimento (Barlesh.it)

 

Quando avremo raggiunto la metà cottura, uniamo anche i piselli bolliti. Continuiamo a mescolare fin quando il risotto non sarà pronto: alla fine, aggiungiamo una noce di burro e del formaggio grattugiato. Mantechiamo per ottenere un piatto cremoso e gustoso.

LEGGI ANCHE -> Prepara le bacchette, oggi mangiamo riso alla cantonese e lo cuciniamo in casa con la ricetta originale, ti faccio fare un figurone!

LEGGI ANCHE -> Con i mirtilli ci preparo un risotto scenografico: colore e sapore intenso stendo tutti questa volta a cena

Eventualmente, possiamo preparare il riso senza brodo, usando l’acqua con cui abbiamo sbollentato i piselli. Ancora, tra le personalizzazioni possibili, possiamo optare per un grande classico: i cubetti di prosciutto cotto da unire alla ricetta. Molto gettonata è anche la variante con lo zafferano unito a carote, pancetta o quel che abbiamo in avanzo nel frigo. Consigliamo di mangiare il piatto ancora caldo, tuttavia è sempre possibile trasformarlo in una ricetta fredda: in tal caso, sarà meglio bollire il riso in acqua salata e poi sciacquarlo sotto l’acqua corrente per bloccare la cottura. Possiamo conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Dopo la preparazione, se ne consiglia il consumo il prima possibile.

LEGGI ANCHE -> Risotto con gli asparagi, pochi passaggi per un primo da leccarsi i baffi: farai un figurone con i tuoi ospiti

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Gnocchi, se li fai alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Buoni come non li hai mai assaggiati

Se fai gli gnocchi alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Hai capito bene:…

2 mesi ago

Amo così tanto gli hamburger che preparo in casa persino i panini: altro che fast food, solo alta qualità

Il fast food non so nemmeno cosa sia, nonostante io ami alla follia gli hamburger…

2 mesi ago

Pollo, se lo fai come dico io non delude mai: diventa croccante come non mai e succoso con la mia ricetta salva-tempo

Quante volte ci lamentiamo che il pollo è secco e stopposo e che mangiarlo diventa…

2 mesi ago

Altro che fake tiramisù, al mattino mi sparo una fake cheesecake che è ancora più buona. La faccio in due minuti, ecco come

Non nascondo di essere una persona alla quale piace particolarmente tenersi in forma e mangiare…

2 mesi ago

Ho provato la fregola sarda con i frutti di mare, è il mio nuovo primo piatto preferito

Non esiste occasione speciale senza la fregola sarda ai frutti di mare: da quando conosco…

2 mesi ago

Sono ufficialmente innamorata di questi panzerotti di patate: li mangerei ad ogni ora del giorno

Amo il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza del ripieno. Soprattutto, amo il…

2 mesi ago