Se, da bambina, mi avessero detto che sarebbe stato possibile realizzare una torta con tre ingredienti, ovviamente non ci avrei mai creduto. Essendo abituata a osservare mia madre e mia nonna, che quando si tratta di cucinare tirano fuori dal cilindro gli alimenti e i prodotti più disparati, per me è assurdo pensare anche solo lontanamente di ‘risparmiare’ in termini di ingredienti.
Invece, col trascorrere degli anni e con l’entrata nel mondo dell’adultità, mi sono resa conto di quanto sia densa di significato l’espressione “il tempo è denaro”. E dato che di tempo ne ho sempre meno, riuscire a realizzare una torta ideale per la colazione con pochi ingredienti non mi sembra affatto una possibilità da scartare. Peraltro, ho scovato una ricetta che definire goduriosa è riduttivo: una torta al cioccolato alta e soffice proprio come piace a me.
Per la decorazione:
Realizzare una torta squisita con tre ingredienti, per me, è diventato un gioco da ragazzi. Innanzitutto, mi premuro di sminuzzare il cioccolato fondente finemente e di farlo sciogliere in un pentolino, a bagnomaria, aggiungendo anche il burro tagliato a tocchetti.
Mescolo con una frusta, così da velocizzare lo scioglimento degli ingredienti e da amalgamarli. Nel mentre, a parte, rompo le cinque uova e le monto servendomi delle fruste elettriche, eseguendo l’operazione per almeno 4/5 minuti. Verso nella ciotola anche cioccolato e burro intiepiditi, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.
Mi procuro una tortiera da 22 centimetri di diametro, così che la torta venga alta e soffice, e la fodero con carta da forno. Verso l’impasto creato all’interno della tortiera e livello la superficie tramite la spatola. La torta, poi, andrà posizionata all’interno di una pirofila più grande, che dovremo riempire con acqua a temperatura ambiente, fino a raggiungere almeno metà dello stampo.
Facciamo cuocere per circa cinque minuti in forno statico, a 210°, posizionando la nostra torta nel ripiano centrale. In seguito andremo a coprire la torta con la carta stagnola e a proseguire la cottura per altri 15 minuti, sempre agli stessi gradi e nella stessa posizione del forno. Sforniamo quindi la nostra torta e la lasciamo raffreddare, prima di riporla in frigo.
Potrebbe interessarti anche —> Ospiti a cena? Nessun problema preparo l’antipasto per eccellenza, un classico intramontabile da urlo
Potrebbe interessarti anche —> Ciambellone al cioccolato, non puoi iniziare la giornata senza. Alto, soffice e goloso: è il mio cavallo di battaglia per la colazione
Per quanto concerne la decorazione, non ci resta che montare con le fruste elettriche la panna liquida all’interno di una ciotola fredda. Andremo poi a ricoprire la superficie della nostra torta con la panna montata, distribuendola per bene, e ad aggiungere una manciata di frutti di bosco in superficie per decorare.
Potrebbe interessarti anche —> Molto più di uno spaghetto con il tonno: questo piatto ha qualcosa che ti conquisterà
Se fai gli gnocchi alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Hai capito bene:…
Il fast food non so nemmeno cosa sia, nonostante io ami alla follia gli hamburger…
Quante volte ci lamentiamo che il pollo è secco e stopposo e che mangiarlo diventa…
Non nascondo di essere una persona alla quale piace particolarmente tenersi in forma e mangiare…
Non esiste occasione speciale senza la fregola sarda ai frutti di mare: da quando conosco…
Amo il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza del ripieno. Soprattutto, amo il…