Mi+ci+tufferei+dentro+da+quanto+%C3%A8+buono%2C+prepariamo+il+cr%C3%A8me+caramel+il+dolce+al+cucchiaio+budinoso+e+delicato
barleshit
/2025/05/28/mi-ci-tufferei-dentro-da-quanto-e-buono-prepariamo-il-creme-caramel-il-dolce-al-cucchiaio-budinoso-e-delicato/amp/
Ricette

Mi ci tufferei dentro da quanto è buono, prepariamo il crème caramel il dolce al cucchiaio budinoso e delicato

Non riesco a spiegare a parole quanto sia buono questo meraviglioso dessert al cucchiaio che amo alla follia. Dolce e fresco, una consistenza budinosa, delicato insomma fa impazzire proprio tutti. Il sapore inconfondibile e l’aroma che sprigiona sono davvero unici ed ho imparato facilmente questa ricetta per poterlo assaporare ogni volta che ne ho voglia. Chiaramente lo preparo anche come fine pasto per gli amici e i parenti e anche i bambini lo adorano.

La preparazione di questa ricetta straordinaria consente di ottenere una texture perfetta, liscia e compatta che in bocca si traduce in una sensazione avvolgente e vellutata. Ogni boccone diventa celestiale e se lo si accompagna magari con la panna montata o con la frutta fresca si aggiungono note di gusto calibrato e ancora più piacevole. Una ricetta semplice ma incredibile che ci permette di realizzare un dessert delizioso e raffinato, dal delicato profumo di vaniglia.

Il crème caramel (Barlesh.it)

 

Ingredienti per preparare un delizioso crème caramel da divorare all’istante

Per il composto

  • 4 uova
  • 2 tuorli
  • 70 g di zucchero
  • 430 ml di latte
  • 1 bacca di vaniglia

Per il caramello

  • 70 g di zucchero
  • 20 ml di acqua
  • 15 ml di acqua calda

Procedimento per preparare il crème caramel, delicato e avvolgente

Questa ricetta semplice e intuitiva consente di ottenere il crème caramel migliore che io abbia mai assaggiato. Come quasi per tutte le preparazioni esistono sempre molte varianti o piccole differenze negli ingredienti, addirittura nelle grammature e in questo caso la cosa più importante è l’equilibrio che si crea nell’assemblare il dolce e quindi bisogna trovare le dosi più calibrate per arrivare al dessert più leggero e delicato, lucido, compatto e setoso, prestando attenzione ai dettagli. La cottura poi si rivela determinante per la buona riuscita del dolce.

Caramello in cottura (Barlesh.it)

 

Iniziamo la preparazione del crème caramel versando il latte in un pentolino con la bacca di vaniglia e portiamo sino a poco prima dell’ebollizione, Spegniamo e lasciamo la nostra bacca di vaniglia in infusione per almeno 15 minuti. Subito dopo possiamo preparare il caramello mettendo in un altro pentolino lo zucchero con l’acqua e senza mescolare cuocete il tutto a fuoco medio sino a che non diventerà del classico colore ambrato. Aggiungiamo l’acqua calda per allungare il caramello e lo disponiamo nello stampo scelto o nei pirottini dove poi assembleremo il dolce.

Composto zucchero e uova (Barlesh.it)

 

Prendiamo una ciotola e dove andremo a mescolare delicatamente senza montarle le uova e i tuorli con lo zucchero, consiglio niente aria da incorporare perché potrebbe compromettere la compattezza del dolce. Quando saranno ben amalgamati versate il latte tiepido a filo, filtrandolo attentamente con un colino e mescolando ben bene sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Ora possiamo versare tutto il composto nello stampo o nei pirottini dove abbiamo già messo il fondo di caramello rifiltrandolo con un colino per togliere impurità e schiuma.

Leggi anche: Ma avevate mai visto una torta trasparente? L’incredibile dolce alla gelatina che ti lascerà senza fiato

Leggi anche: Oggi preparo un dolce sano, semplice e proteico, zero sensi di colpa con la cheesecake fit da sogno

Il crème caramel deve essere cotto a bagnomaria quindi dobbiamo mettere lo stampo o i pirottini in una teglia più grande riempita di acqua fredda. Inforniamo a 140 gradi e cuociamo per 1 ora e 30 minuti controllando sempre che l’acqua non raggiunga mai il bollore e nel caso abbassiamo la temperatura del forno e aggiungiamo acqua fredda. Continuiamo a cuocere sino a che la crema non si sarà addensata per bene. La crème caramel è pronta togliamo dal forno e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente. Mettiamo poi in frigorifero a riposare per 3 ore e poi sformiamo il dolce facendo molto attenzione capovolgendolo su un piatto di portata o se avete fatto i pirottini su piattini da dolce o nelle coppette. Provare per credere!

Leggi anche: Voglia di dolce leggerezza? Prepariamo la torta all’arancia, soffice e profumata, semplicemente irresistibile

Paola Ferraro

Recent Posts

Gnocchi, se li fai alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Buoni come non li hai mai assaggiati

Se fai gli gnocchi alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Hai capito bene:…

2 mesi ago

Amo così tanto gli hamburger che preparo in casa persino i panini: altro che fast food, solo alta qualità

Il fast food non so nemmeno cosa sia, nonostante io ami alla follia gli hamburger…

2 mesi ago

Pollo, se lo fai come dico io non delude mai: diventa croccante come non mai e succoso con la mia ricetta salva-tempo

Quante volte ci lamentiamo che il pollo è secco e stopposo e che mangiarlo diventa…

2 mesi ago

Altro che fake tiramisù, al mattino mi sparo una fake cheesecake che è ancora più buona. La faccio in due minuti, ecco come

Non nascondo di essere una persona alla quale piace particolarmente tenersi in forma e mangiare…

2 mesi ago

Ho provato la fregola sarda con i frutti di mare, è il mio nuovo primo piatto preferito

Non esiste occasione speciale senza la fregola sarda ai frutti di mare: da quando conosco…

2 mesi ago

Sono ufficialmente innamorata di questi panzerotti di patate: li mangerei ad ogni ora del giorno

Amo il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza del ripieno. Soprattutto, amo il…

2 mesi ago