Un gusto neutro e una sofficità alla quale non si rinuncia, il tutto con una ricetta light e che va bene anche per chi non vuole cadere negli eccessi. E’ questo il bello del plumcake che realizzo con lo yogurt greco. Morbido, profumato e buono nella sua semplicità, ideale per fare merenda e anche colazione. Proprio il suo essere così semplice lo rende ideale per tutti perchè ogununo lo può guatare a proprio piacimento, nella sua essenza o arricchito.
Il plumcake con yogurt greco può essere, infatti, arricchito in tanti modi diversi: sopra possiamo spalmare la marmellata del gusto che preferiamo, oppure la crema del nostro gusto preferito: nocciole, cioccolato o pistacchio. E ancora si può accompagnare con della frutta fresca ma anche con il caffè, sia al mattino che al pomeriggio e con un cremoso cappuccino. Si prepara con ingredienti semplici, che tutti abbiamo in dispensa ed in maniera veramente comoda e veloce. Mettiamoci all’opera e vediamo cosa è necessario fare.
Iniziamo la preparazione del nostro plumcake con yogurt greco rompendo le uova in una ciotola, le sbattiamo e aggiungiamo lo zucchero. Montiamo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso e mettiamo dentro anche l’aroma di vaniglia.
Continuiamo a montare e aggiungiamo il burro fuso tiepido e poi anche lo yogurt greco. Mescoliamo ancora con le fruste elettriche e poco alla volta inseriamo anche la farina senza mai fermarci di mischiare. Inseriamo nella ciotola anche il lievito setacciato, diamo un’ultima mescolata e l’impasto per il nostro plumcake con yogurt greco è pronto.
Rivestiamo di carta forno oppure imburriamo ed infariniamo uno stampo da plumcake e versiamo dentro tutto l’impasto. Livelliamo con una spatola e inseriamo in forno per la cottura. Lasciamo cuocere per 45°C a 180°c. Prima di estrarre dal forno facciamo sempre la prova dello stecchino per controllare la cottura. Se è umido lasciamo cuocere ancora per qualche minuto.
LEGGI ANCHE -> I brownies non esistono solo al cioccolato. I miei sanno di limone e hanno una glassa da far venire l’acquolina in bocca
LEGGI ANCHE -> Golosi, questa ricetta è per voi: fate come me, preparate le éclair crema, panna e fragole e abbuffatevi
Sforniamo, facciamo intiepidire ed estraiamo il plumcake con yogurt greco dallo stampo e serviamo spolverizzando con lo zucchero a velo. Questa ricetta può essere arricchira inserendo della frutta secca all’interno dell’impasto oppure delle gocce di cioccolato. In alternativa si può scegliere anche uno yogurt alla frutta.
Se fai gli gnocchi alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Hai capito bene:…
Il fast food non so nemmeno cosa sia, nonostante io ami alla follia gli hamburger…
Quante volte ci lamentiamo che il pollo è secco e stopposo e che mangiarlo diventa…
Non nascondo di essere una persona alla quale piace particolarmente tenersi in forma e mangiare…
Non esiste occasione speciale senza la fregola sarda ai frutti di mare: da quando conosco…
Amo il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza del ripieno. Soprattutto, amo il…