Esiste un modo molto originale per riciclare e non sprecare le bucce del cocomero. Sono una parte del frutto che si presta per preparare una confettura degna di nota che racchiude in sé l’essenza e il meglio del frutto.
Sta tornando il periodo dell’anguria (o cocomero), uno dei frutti più amati e apprezzati della stagione calda. Con pochi altri ingredienti e la parte del frutto che normalmente gettiamo via, possiamo preparare una confettura sorprendente. Agiamo contro lo spreco alimentare e smettiamo di non trarre il massimo anche dalla buccia del cocomero, che ad ogni consumo del frutto viene scartata in grandi quantità. Contrariamente a quello che si possa pensare, è commestibile e può diventare la base per un’ottima marmellata dal sapore molto delicato, ideale per farcire crostate e altri dolci, condire formaggi o accompagnare il gelato.
Per prima cosa, eliminiamo la parte più verde delle bucce di cocomero, poi pesiamole: avremo bisogno di 1,5 kg di buccia pulita. Mettiamole in una pentola, aggiungiamo anche la mela a cubetti, la buccia grattugiata e il succo di limone, la scorza grattugiata e il succo dell’arancia, zucchero bianco o di canna, una bacca di vaniglia, una stecca di cannella e il bicchiere d’acqua.
Mescoliamo i pezzi di frutta e gli estratti, portiamo tutto il composto sul fuoco e lasciamo cuocere per circa un’ora avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Teniamo la pentola con il coperchio abbassato ma lasciamo una piccola apertura.
Terminato il tempo di cottura, togliamo tutto dal fuoco, eliminiamo la bacca di vaniglia e la stecca di cannella. A questo punto, occorre scegliere se lasciare la confettura a pezzetti o frullare il tutto con il mixer. In base alla nostra scelta, cambierà la consistenza della marmellata.
LEGGI ANCHE -> Voglia di dolce leggerezza? Prepariamo la torta all’arancia, soffice e profumata, semplicemente irresistibile
LEGGI ANCHE -> I tartufi al limone, morbidi e freschi, sono una cosa dell’altro mondo, li divoro in un attimo
Ora riempiamo dei vasetti già sterilizzati con la confettura di cocomero ancora bollente. Chiudiamoli e facciamoli bollire a bagnomaria per 20 minuti. Ebbene, questo procedimento garantirà la sicurezza del prodotto per ben due anni. Questa ricetta porterà a un risultato sorprendente che stupirà chiunque sia abituato a mangiare l’anguria e gettarne via le bucce. Aiuterà a prendere l’abitudine di combattere lo spreco alimentare e permetterà di portare in tavola qualcosa di homemade, genuino e dal sapore nuovo e autentico.
LEGGI ANCHE -> I brownies non esistono solo al cioccolato. I miei sanno di limone e hanno una glassa da far venire l’acquolina in bocca
Il risotto è uno dei primi piatti preferiti dagli italiani. Esistono innumerevoli ricette che possono…
La merenda fatta in casa è impareggiabile, chi non lo ammette mente spudoratamente. Che sia…
La soluzione per mangiare più spinaci arriva a noi direttamente dalla Grecia. Con la Spanakopita…
A chi non piacerebbe sentirsi dire dal proprio nutrizionista 'via libera al gelato a colazione'?…
Nella mia vita, così come in quella di parecchi altri, l'organizzazione è tutto. Per una…
Una semplice ricetta per preparare una merenda da sogno ai tuoi bambini, ma questi quadrotti…