Ideale per dare il “pronti, via” a un pasto a base di pesce. Il cocktail di gamberi rientra nella lista degli antipasti di pesce per eccellenza e oggi impariamo come prepararlo totalmente homemade, senza ricorrere alla salsa rosa industriale acquistata al supermercato. Il risultato finale avrà un sapore superlativo e genuino che rispecchierà la qualità di un lavoro svolto con cura.
Possiamo definire il cocktail di gamberi come un antipasto evergreen, non passa mai di moda. Visivamente retrò, richiama alla mente il ventennio tra gli anni ’60 e ’80, quando è stato inventato in qualità di antipasto raffinato ed elegante che doveva dare il benvenuto agli ospiti di una cena importante. Ancora oggi rientra tra i più apprezzati grazie al suo gusto delicato e all’aspetto invitante.
Quella del cocktail di gamberi è la ricetta di un antipasto veloce che possiamo preparare e servire in soli 30 minuti di tempo. Con gli ingredienti sopra menzionati prepariamo una dose ideale per un pasto di 4 persone. Anche chi non è troppo esperto ai fornelli può riuscirci: basta seguire alla lettera ciascun passaggio e un ottimo risultato finale sarà garantito, renderà giustizia ai cocktails di gamberi serviti nelle migliori feste anni ’80.
Iniziamo preparando la maionese fresca: riponiamo il tuorlo in una ciotola, poi aggiungiamo il succo di limone sale e pepe. Con un mixer o le fruste elettriche iniziamo a mescolare e nel frattempo versiamo a filo l’olio di semi. Dovremo ottenere una consistenza cremosa alla quale unire anche il ketchup, la salsa Worcestershire, il brandy e qualche goccia di tabasco. Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti.
Mettiamo da parte la cosiddetta salsa rosa e dedichiamoci alla pulizia dei gamberetti: lasciamo la testa, il carapace e le zampette attaccati alla coda. Incidiamo solo il dorso e rimuoviamo il filo nero dell’intestino. Mettiamo l’acqua a bollire in un pentolino e immergiamo pochi gamberetti per volta per cuocerli. Aiutiamoci nell’impresa con una schiumarola per non lanciarli e romperli.
LEGGI ANCHE -> Queste pizzette stravolgeranno ogni tuo antipasto: il segreto è tutto nella cottura
LEGGI ANCHE -> Merluzzo, basta con le solite ricette. Ti faccio vedere io come lo preparo: in versione finger food è perfetto per l’aperitivo
Quando saranno pronti, sbollentiamoli per 30 secondi così da farli arricciare leggermente e scoliamoli in una ciotola con acqua e ghiaccio. Tagliamo l’insalata alla julienne e iniziamo ad impiattare l’antipasto. (Preferibilmente) in quattro bicchieri da Martini versiamo un cucchiaio di salsa cocktail. Aggiungiamo qualche strisciolina di insalata e uno spicchio di limone, poi adagiamo quattro gamberi sul bordo di ciascun bicchiere. Se non dobbiamo servire l’antipasto immediatamente, riponiamolo in frigo per 30 minuti.
LEGGI ANCHE -> Ospiti a cena? Nessun problema preparo l’antipasto per eccellenza, un classico intramontabile da urlo
A colazione, lo ammetto, non riesco a rinunciare alla bontà di un dolce fatto in…
E' un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, probabilmente di origine francese, ma ormai si…
Cucinare i cibi che mangio in casa, senza lo scotto di dover ogni volta comprare…
Non riesco a spiegare a parole quanto sia buono questo meraviglioso dessert al cucchiaio che…
Un gusto neutro e una sofficità alla quale non si rinuncia, il tutto con una…
Le ho sempre mangiate all'Ikea ma non ho mai pensato di replicarle in casa. Mi…