Il polpettone è un grande classico della nostra cucina, il simbolo per eccellenza della domenica e dei pranzi o delle cene in famiglia. Un vero “aggregatore” sociale al quale difficilmente si dice di no. Ricordiamoci però, che oggi sempre più persone scelgono di non mangiare la carne o di seguire regimi alimentari differenti. Ecco allora che un classico come il polpettone di carne può essere non più gradito da tutti. Nessun problema. Se ne possono realizzare tante versioni diverse, senza carne, e ugualmente gustose e piene di sapore, anche più leggere.
Io ho optato per il polpettone di tonno, una ricetta comodissima e anche molto economica. Non c’è bisogno di pesare gli ingredienti e quindi non serve la bilancia. Inoltre si realizza con il tonno in scatola, comodo e pratico. E’ un secondo di pesce che si accompagna bene con verdure e salse e che permette di fare un gran bel figurone servendo qualcosa di diverso da solito. Vediamo insieme come prepararlo.
Preparare il polpettone di tonno è un gioco da ragazzi. Richiede poco tempo ed un procedimento alla portata di tutti. Per prima cosa apriamo tutte le scatolette di tonno, scoliamo l’olio e inseriamo il pesce in una ciotola. Lo frantumiamo con l’aiuto di una forchetta. Aggiungiamo gli altri ingredienti: uova, formaggio e pangrattato e amalgamiamo bene compattando l’impasto.
Stendiamo sul piano della cucina un foglio di carta forno e ci posiamo l’impasto al di sopra. Gli diamo con le mani la forma del polpettone e lo arrotoliamo nella carta forno, chiudendo a caramella dai lati. Avvolgiamo poi il polpettone in un foglio ampio di carta stagnola e sigilliamo bene dai lati. A questo punto lo sistemiamo in una casseruola piena di acqua.
Mettiamo sul fuoco e facciamo cuocere il nostro polpettone di tonno per circa 40 minuti da quando inizia il bollore. Terminato il tempo di cottura estraiamo il polpettone dall’acqua e lo facciamo raffreddare nel suo involucro. Quando è tiepido possiamo scartarlo eliminando carta forno e stagnola e ci prepariamo a servirlo.
LEGGI ANCHE -> Se ti avanzano delle mele non buttarle via, ci fai un’arista di maiale che è una goduria per il palato
LEGGI ANCHE -> Merluzzo, basta con le solite ricette. Ti faccio vedere io come lo preparo: in versione finger food è perfetto per l’aperitivo
Lo sistemiamo in una pirofila tagliandolo a fette accompagnata da un contorno di verdure e dalle salse che maggiormente gradiamo. Per aggiungere un tocco in più nell’impasto del polpettone di tonno si può inserire anche una patata lessa. L’importante è che la consistenza sia sostanziosa e non troppo morbida. In quel caso si può aggiungere del pangrattato extra.
LEGGI ANCHE -> Quanto mi piace il pesce spada gratinato al forno, una vera delizia da gustare non solo d’estate
Non è un segreto che, quando mi trovo davanti ai fornelli, uno degli obiettivi che…
I mirtilli sono tra i frutti di bosco più amati. Piccoli ma saporiti, colorati, benefici…
Quando parliamo del pesto pensiamo sempre, e al primo colpo, a quello classico alla genovese,…
Al contrario di quello che ritenevo e che pensa la maggior parte delle persone, preparare…
Le verdure non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta perché ci danno molti nutrienti a…
Se esiste un dolce inflazionato che non voglio neanche più sentire nominare, quel dolce è…