Questa sera non ho assolutamente voglia di mettermi davanti i fornelli, così ho pensato di preparare il mio asso nella manica, sto parlando della frittata agli spinaci, ma attenzione la mia fila che è una meraviglia. Per diverso tempo, però, il risultato non mi entusiasmava, così ho scelto di fare diverse prove, così da renderla sempre più formaggiosa e alla fine ci sono riuscita.
La frittata di spinaci filante è un must in casa mia amo prepararla almeno una volta a settimana e oggi ho deciso di condividere con voi la ricetta. Con una preparazione alla portata di tutti. Anche i più piccoli amano consumare questo dettaglio, il trucco? La rendo filante il più possibile. Inoltre è possibile anche consumarla il giorno, dunque, se necessario siamo liberi di prepararla con largo anticipo. Nei prossimi paragrafi vi sveleremo tutto quello che c’è da fare.
La frittata di spinaci può fare la vera differenza, specie quando la sera si ha voglia di non perdere troppo tempo davanti i fornelli, va detto che in genere io preparo questa prelibatezza anche con quelli surgelati. In estate questa ricetta può essere consumata anche fredda. Ma adesso è giunto il momento di iniziare e capire tutto nel dettaglio.
La cottura della frittata agli spinaci non richiede chissà quali grandi passaggi. Si tratta anche di una preparazione adatta se a cena attendiamo persone che non amano consumare carne. Inoltre chi vorrà potrà anche consumarla insieme al pane. Ma da dove iniziare? Per preparare la frittata di spinaci iniziamo proprio dall’ingrediente principale. Laviamo gli ortaggi e scoliamo e subito dopo facciamo cuocere per 10 minuti scarsi. Lasciamo raffreddare e mettiamo tutto da parte.
Continuiamo sgusciando le uova e sbattiamo con una forchetta, uniamo poi sale, latte, pepe e subito dopo aggiungiamo il formaggio grattugiato, mescoliamo e alla fine aggiungiamo anche la mozzarella e gli spinaci. A questo punto possiamo procedere con la cottura.
LEGGI ANCHE: Quanto è gustoso e saporito l’arrosto arrotolato con il ripieno di spinaci e frittata, lo divorano tutti
LEGGI ANCHE: Devi assolutamente assaggiare le frittatine di pasta, lo street food campano
Proseguiamo versando olio e burro in padella, attendiamo circa un minuto e aggiungiamo il composto di uova, lasciamo cuocere 5 minuti per lato. Chi vorrà potrà utilizzare un coperchio. Una volta pronta tutto potrà essere trasferito in un piatto. Una volta che tutto sarà pronto possiamo scegliere se consumare ancora caldo oppure attendere che si raffreddi. In poco tempo porterai sulle tavole qualcosa di unico, provare per credere.
LEGGI ANCHE: Stravolgo completamente la tua visione del polpettone e mi ringrazierai: questa sì che è una ricetta
Quando mi viene voglia di qualcosa di diverso prendo spunto dalla cucina etnica e preparo…
In estate voi come fate colazione? Io preparo un porridge senza cottura che è la…
Il polpettone è un grande classico della nostra cucina, il simbolo per eccellenza della domenica…
Non è un segreto che, quando mi trovo davanti ai fornelli, uno degli obiettivi che…
I mirtilli sono tra i frutti di bosco più amati. Piccoli ma saporiti, colorati, benefici…
Quando parliamo del pesto pensiamo sempre, e al primo colpo, a quello classico alla genovese,…