Quando parliamo del pesto pensiamo sempre, e al primo colpo, a quello classico alla genovese, realizzato con il basilico. Ma sai che il pesto può essere realizzato anche in altri modi, usando non per forza l’erba aromatica? Io, ad esempio, uso un ortaggio che ogni anno pianto nei vasi del mio balcone e che mi dà tanta soddisfazione, la rucola. Si prepara nel tempo di cottura della pasta, in pochissimi minuti, subito pronto all’uso, da fare di volta in volta, fresco e profumato.
Il pesto di rucola ha un colore verde inteso come quello più tradizionale ma il suo sapore è più fresco e deciso. E’ ideale per condire una pasta da fare al volo, quando si ha fretta o arrivano ospiti all’improvviso ma anche per fare delle bruschette per l’antipasto o l’aperitivo da fare in casa, ottimo da inserire anche in una torta rustica. Insomma il pesto di rucola è una svolta in cucina: si prepara con pochissimi ingredienti ed in un lampo. Non si può non conoscere la ricetta, vediamola insieme.
Per realizzare il nostro pesto di rucola per prima cosa raccogliamo la nostra rucola se ce l’abbiamo già in casa, la puliamo e la laviamo. In alternativa possiamo usare quella che si trova in busta al supermercato. La inseriamo nel frullatore insieme ai pinoli, l’aglio tagliato a pezzettini e metà dell’olio. Iniziamo a frullare.
A questo punto rucola e gli altri ingredienti sono sminuzzati e inseriamo anche il formaggio grattugiato ed il restante olio. Frulliamo ancora per poco ed il pesto di rucola è pronto per essere servito, a proprio piacimento. Se vogliamo condirci la pasta nel mentre che lo prepariamo mettiamo l’acqua sul fuoco e appena bolle caliamo la pasta.
Mettiamo il pesto di rucola fresco in una padella, senza accendere il fuoco, e appena la pasta è pronta la tuffiamo qui dentro. Accendiamo il fuoco con fiamma lenta e se occorre inseriamo in padella anche un po’ di acqua di cottura. Amalgamiamo tutto per bene e possiamo servire.
LEGGI ANCHE -> Ti insegno a conquistare il cuore di chiunque con un solo boccone di questo risotto bianco
LEGGI ANCHE -> Sono piombati ospiti all’improvviso, non sapevo che inventarmi. Ho creato un sugo a base di salsiccia in cinque minuti
Possiamo scegliere di abbinare al pesto di rucola delle linguine oppure pasta corta come penne o mezze maniche rigate così che il condimento si leghi alla perfezione alla pasta. Possiamo servire con una spolverata di pinoli oppure di formaggio per chi gradisce.
LEGGI ANCHE -> Prima che arrivi l’estate devi ancora preparare questo piatto: questi gnocchi fanno leccare i baffi
Al contrario di quello che ritenevo e che pensa la maggior parte delle persone, preparare…
Le verdure non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta perché ci danno molti nutrienti a…
Se esiste un dolce inflazionato che non voglio neanche più sentire nominare, quel dolce è…
Ero stufa delle solite colazioni fatte di merendine e biscotti acquistati e così ho scelto…
Oggi voglio parlarti di un dolce al cioccolato che ho scoperto di recente, ma che…
La mia mitica nonna P. lo chiamava "spinacino" questo squisito arrosto arrotolato ripieno di spinaci…