Questo è uno di quei piatti che sanno di casa, nel senso più genuino del termine. Quella delle tagliatelle al pomodoro è una ricetta contornata d’affetto che profuma di domeniche in famiglia e tempo prezioso tra le mura domestiche, un piatto di tutto rispetto da servire con amore.
Il profumo che inebria la casa, la gioia dei più grandi e più piccoli nel vederle portate in tavola: questo è il segreto dietro un piatto di tagliatelle, la sensazione di convivialità che ne deriva. E’ l’incontro definitivo tra la semplicità e il gusto, il buono che sposa il pratico, il povero, l’economico. Prepariamo ancora una volta un pasto speciale e aggiungiamo, per arricchire la storia e la tradizione di questa ricetta, un ingrediente segreto che di rado abbiamo immaginato abbinato alle tagliatelle.
Per preparare la pasta fresca
Per preparare le polpette
Per preparare il condimento
Prepariamo una versione delle tagliatelle che le vede condite con sugo e polpette, una variante ancora più golosa che può rappresentare un piatto unico ricco e succulento. Unisce due tradizioni familiari tramandate da generazioni, quella delle classiche tagliatelle al pomodoro a quella delle polpette. Cominciamo preparando la pasta fresca: su un piano da lavoro accumuliamo la farina e allarghiamola a fontana. Riempiamola con le uova, un pizzico di sale e l’olio EVO. Iniziamo ad incorporare lentamente con una forchetta, poi proseguiamo con le mani per ottenere un panetto liscio, omogeneo e morbido. Quando sarà pronto, copriamo l’impasto con una ciotola e lasciamolo riposare.
Il secondo step consiste nella preparazione delle polpette: in un contenitore uniamo la carne macinata, il prezzemolo tritato, il latte, il sale e il formaggio grattugiato. Mescoliamo con una forchetta, poi uniamo anche il pangrattato e mescoliamo ancora. Con le mani formiamo delle palline con il composto e teniamole da parte.
Mettiamo a soffriggere in una padella sedano, carota e cipolla. Aggiungiamo le polpette e facciamole rosolare. Uniamo anche la passata di pomodoro e aggiustiamo di sale. Lasciamo cuocere per 10-15 minuti. Nell’attesa, riprendiamo il panetto, dividiamolo in due e stendiamo ciascuna metà in modo sottile con il mattarello sul piano infarinato. Arrotoliamole e tagliamo le tagliatelle con un coltello.
LEGGI ANCHE -> Mi bastano due ingredienti per fare delle polpette buone come queste: zero carne e tanto pane raffermo, se le litigano a cena
LEGGI ANCHE -> Ma quando te lo rimangi un risottino come questo cacio e pepe, cremosissimo ma senza panna, guarda come si fa la cremina!
Facciamo bollire l’acqua, saliamola e tuffiamo al suo interno la pasta. In pochi minuti sarà cotta e pronta da scolare direttamente nella padella con il sugo e le polpette. Mescoliamo per bene in modo che le tagliatelle assorbano il condimento e serviamole ancora calde e succose.
LEGGI ANCHE -> Ti insegno a conquistare il cuore di chiunque con un solo boccone di questo risotto bianco
Se ci sono alimenti di fronte ai quali non so proprio resistere, questi sono proprio…
Non sai cosa preparare per pranzo, ho la soluzione che fa al caso tuo, sto…
Quando ho visto questa torta trasparente non ci volevo credere, ho strabuzzato gli occhi e…
Cosa farne delle mele avanzate? Ammetto che, con l'estate alle porte e le fragole che…
Metto tutto in friggitrice ad aria et voilà, in pochi minuti è pronto un ciambellone…
Questi dolcetti squisiti, morbidi e freschi sono davvero una delizia da preparare in ogni occasione…