Sei appena arrivato a casa e hai una fame incredibile ma nessuna idea su cosa cucinare? Ti bastano due ingredienti per preparare in poco tempo una proposta super versatile che puoi gustare come piatto unico, come antipasto o proporre come finger food se devi organizzare un buffet in casa. Di cosa parlo? Delle polpette con pane e ricotta, un’ottima variante alle classiche polpette di carne che rappresenta un vero sfizio che tutti possono concedersi, per praticitĂ ma anche per via degli ingredienti.Â
Le polpette di pane e ricotta le mangiano tutti, sia chi segue un regime alimentare vegetariano che chi non ama la ricotta, perchè il suo gusto non si sente. Sono super croccanti fuori e morbide dentro. Questa è lnoltre un’ottima ricetta anti-spreco perchè permette di usare il pane raffermo evitando così di gettare un alimento che può ancora essere utile. E allora vediamo come fare queste sfiziose polpette a casa, vedrai che piaceranno a tutti.
Â
Per realizzare le nostre polpette di pane e ricotta per prima cosa ci occupiamo del pane. Eliminiamo la crosta estarna e facciamo a pezzettini solo la mollica, ormai dura. La sistemiamo in una ciotola e ci versiamo sopra tutto il latte per farla inzuppare. La lasciamo riposare per qualche minuto e poi aiutandoci con le mani schiacciamo la mollica che ora sarĂ decisamente piĂą morbida.
Â
A questo punto aggiungiamo nella ciotola anche la ricotta, l’uovo, pepe, sale e prezzemolo tritato. Mescoliamo prima con le mani e poi ci aiutiamo con una forchetta per amalgamare bene tutto l’impasto. In ultimo aggiungiamo anche il formaggio ed il pangrattato. Diamo un’ultima mescolata e poi procediamo a formare le nostre polpette di pane e ricotta ungendocoi leggermente le mani di olio di semi, un piccolo trucco che ci aiuta a non far attaccare l’impasto alle mani.
Â
Ogni polpetta la facciamo rotolare, poi, nel pangrattato sistemato in un vassoio facendo attenzione che ognuna sia tutta rivestita e la sistemiamo in un piatto. Terminata la composizione delle polpette procediamo con la frittura. Ci occorro una pentola profonda e che l’olio sia ben caldo. Le facciamo friggere fino a che non diventeranno ben dorate senza inserirne troppe.
LEGGI ANCHE -> Ho scoperto la ricetta di queste polpette, zero carne ultra morbide, un secondo piatto da urlo spesa totale 7 euro
LEGGI ANCHE -> Hai mai mangiato una crostata salata? Questa con i pomodorini porta una rivoluzione in tavola
Appena pronte le sistemiamo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso ed ecco che le nostre polpette di pane e ricotta possono essere gustate e servite. Come? Con dei pezzettini di limone o con le salse che preferiamo, come ad esempio la maionese.
LEGGI ANCHE -> Adoro preparare i rustici napoletani, una delizia salata con un cuore cremoso e saporito, uno tira l’altro
Ho accantonato una volta per tutte l'idea di dovermi costringere a mangiare quelle insalate tristi…
Torta della nonna: un grande classico che non tramonta mai. Conosco questo dolce dalla notte…
Hai voglia di risotto ma non hai un granchĂ© in casa? Oggi ti suggerisco una…
Spesso si dice che la fantasia sia tutto, specie in cucina. Un concetto che, a…
Se c'è una prelibatezza culinaria che proprio non riesco a togliermi dalla testa, quella è…
Hai un attacco di fame e vorresti qualcosa di dolce per la merenda? Evita di…