Con le belle giornate di primavera è tempo di fragole, uno dei frutti più apprezzati della stagione. In cucina si possono preparare davvero tante cose con questi frutti, dai dolci alle macedonie. Sono una vera risorsa ed io ho pensato bene di usarle per un liquore casalingo molto molto particolare. Ha un gusto delicato ed un profumo intenso, al quale è difficile resistere. Oltre che come digestivo, ottimo per concludere i pasti soprattutto in estate, da sorseggiare insieme con gli amici mentre scambiamo qualche parola, io lo uso tantissimo in cucina per arricchire altre preparazioni.
Il liquore alle fragole può essere usato per insaporire una macedonia, che ovviamente non è destinata ai bambini, ma anche per inzuppare il pan di spagna, oppure i savoiardi quando preparo il tiramisù alle fragole. Basta diluire il liquore con un po’ di acqua ed il gioco è fatto. Si prepara in modo molto facile ed è una vera chicca da avere in casa.
Per realizzare il nostro liquore alle fragole per prima cosa ci dedichiamo alla frutta. La laviamo in modo accurato e la puliamo. Eliminiamo il picciolo e tagliamo le fragole a pezzettini conferendoli in un vasetto di vetro a chiusura ermetica. A questo punto versiamo sulle fragole tutto l’alcool. Dovrà ricoprire i pezzettini di frutta totalmente.
Chiudiamo il tappo e lasciamo a riposo per 7-10 giorni sistemando il barattolo al riparo dalla luce. Possiamo sistemarlo nella dispensa o in uno stipetto della cucina, al buio, evitando il contatto con il caldo. Ogni giorno ricordiamoci di agitarlo e di riposizionare il vasetto al buio.
Una volta trascorso il tempo di macerazione, possiamo preparare lo sciroppo per completare il nostro liquore alle fragole. In un pentolino mischiamo acqua e zucchero e se ci piace dare una nota più dolce, possiamo aggiungere anche la vanillina. Mettiamo sul fuoco e mescoliamo fino a far sciogliere tutto lo zucchero. Spegniamo il fuoco e facciamo raffreddare.
LEGGI ANCHE -> Oggi preparo l’apple pie, la torta di mele più famosa del mondo, da leccarsi i baffi
LEGGI ANCHE ->Devi assolutamente assaggiare le frittatine di pasta, lo street food campano
Una volta freddo, aggiungiamo allo sciroppo l’alcol al sapore di fragole filtrandolo con un colino. Mescoliamo tutto con cura e passiamo all’imbottigliamento. Usiamo bottiglie accuratamente lavate senza riempirle fino all’orlo. Lasciamo riposare per un po’ di giorni e dopo possiamo gustare il nostro liquore alle fragole. Il consiglio è quello di tenerlo in frigo o anche in freezer per servirlo fresco e gustarlo con maggiore piacere.
LEGGI ANCHE ->Avocado, la ricetta facile facile per iniziare a introdurlo in cucina e godere dei suoi mille benefici
Avevo voglia di cambiare così ho trovato questa meravigliosa ricetta delle polpette di tonno e…
Al termine "crostata" siamo soliti associare qualcosa di dolce. Immaginiamo la torta tipica con frolla…
Una volta assaggiato non te ne scordi più. E' questo l'effetto che fa il meraviglioso…
La fame può sopraggiungere in tarda serata senza avvisare. Normalmente la accogliamo preparati con una…
Un connubio raffinato e leggero, perfetto per chiudere in bellezza qualsiasi pasto, per iniziare la…
Se pensi che la crostata sia solamente quella che ti ha insegnato tua nonna -…