Replico+la+crema+al+caff%C3%A8+precisa+quella+del+bar+senza+spendere+praticamente+un+euro%2C+in+casa+se+la+litigano
barleshit
/2025/05/17/replico-la-crema-al-caffe-precisa-quella-del-bar-senza-spendere-praticamente-un-euro-in-casa-se-la-litigano/amp/
Ricette

Replico la crema al caffè precisa quella del bar senza spendere praticamente un euro, in casa se la litigano

Chi può resistere alla crema al caffè? Riesce ad ammaliare chiunque, grandi e piccoli, nonostante la sua immensa semplicità: questo dolce al cucchiaio è uno sfizio dal profumo inebriante, vellutato e piacevole come una coccola. Ideale in ogni momento della giornata, rappresenta una pausa relax condita da un abbandono al piacere sensoriale. 

Consumata in estate come valida alternativa al classico caffè espresso, sta per tornare a deliziare i nostri palati. Ben presto la rivedremo in vendita nelle caffetterie, servita nei bicchierini dal tocco elegante, spesso con una spolverata di cacao amaro e qualche chicco di caffè a fare da guarnizione. Ma perché non replicare in casa la ricetta? Buona allo stesso modo e di certo più economica, la sua preparazione richiede poco tempo e pochi ingredienti.

La ricetta della crema al caffè (Barlesh.it)

 

Crema al caffè, cosa mi serve per replicarla in casa

  • 2 uova
  • 500 ml di latte
  • 90 g di zucchero
  • 80 g di farina
  • 30 g di caffè solubile

Crema al caffè homemade, la ricetta step by step

Come primo passaggio, versiamo il latte in una pentola e mettiamo sul fornello a riscaldare bene. In una pentola a parte, rompiamo le uova e uniamo zucchero e farina. Utilizziamo una frusta per aiutarci a mescolare tutti gli ingredienti fin quando non avremo ottenuto un composto liscio e senza grumi.

Crema al caffè, così replichiamo in casa quella del bar (Barlesh.it)

 

Non appena il latte sarà bollente, spegniamo la fiamma e versiamo nella pentola il caffè solubile (2 o 3 cucchiai, a seconda dell’intensità della crema che si vuole ottenere. Preferiamo quello solubile perché si presta maggiormente a questo tipo di utilizzo: conferirà alla crema un sapore più intenso e un profumo deciso). Sempre con l’ausilio di una frusta, mescoliamo per bene.

Crema al caffè al cucchiaio o per i dolci: la ricetta (Barlesh.it)

 

A questo punto, uniamo anche il latte al composto di uova, zucchero e farina. Quando gli ingredienti appariranno ben amalgamati tra loro, spostiamo la pentola sul fuoco e continuiamo a mescolare fin quando non giungerà ad ebollizione. Ne dovrà risultare una crema piuttosto densa.

LEGGI ANCHE -> Avocado, la ricetta facile facile per iniziare a introdurlo in cucina e godere dei suoi mille benefici

LEGGI ANCHE -> Devi assolutamente assaggiare le frittatine di pasta, lo street food campano

Raggiunta la giusta consistenza, sarà pronta per essere utilizzata. Via libera alla realizzazione di dolci: è ideale per farcire torte, pan di Spagna e bignè. Se, invece, vogliamo mangiarla al cucchiaio, servita in un bicchiere o una tazzina, riponiamola in frigo a raffreddare coperta con una pellicola per alimenti. Anche qualora non la si consumasse tutta subito, per un paio di giorni manterrà la sua bontà iniziale. In un tempo totale di 20 minuti e con un procedimento facilissimo, otterremo un dolce tra i più golosi e preferiti della stagione calda.

LEGGI ANCHE -> Oggi preparo l’apple pie, la torta di mele più famosa del mondo, da leccarsi i baffi

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Ho scoperto la ricetta di queste polpette, zero carne ultra morbide, un secondo piatto da urlo spesa totale 7 euro

Avevo voglia di cambiare così ho trovato questa meravigliosa ricetta delle polpette di tonno e…

5 minuti ago

Hai mai mangiato una crostata salata? Questa con i pomodorini porta una rivoluzione in tavola

Al termine "crostata" siamo soliti associare qualcosa di dolce. Immaginiamo la torta tipica con frolla…

3 ore ago

Adoro preparare i rustici napoletani, una delizia salata con un cuore cremoso e saporito, uno tira l’altro

Una volta assaggiato non te ne scordi più. E' questo l'effetto che fa il meraviglioso…

5 ore ago

Spaghettata, non solo aglio e olio: io opto per burro e alici. Il segreto è nel pane

La fame può sopraggiungere in tarda serata senza avvisare. Normalmente la accogliamo preparati con una…

8 ore ago

Ho conquistato mio marito con questo dolce: i bicchierini ricotta e lamponi sono il mio punto di forza

Un connubio raffinato e leggero, perfetto per chiudere in bellezza qualsiasi pasto, per iniziare la…

18 ore ago

Crostata amalfitana, la prelibatezza che devi assaggiare una volta nella vita. È fatta con un ingrediente speciale

Se pensi che la crostata sia solamente quella che ti ha insegnato tua nonna -…

20 ore ago