Da+quando+ho+scoperto+come+si+fa+la+farinata+di+ceci%2C+sto+sempre+a+farla+poche+mosse+ed+%C3%A8+subito+pronta
barleshit
/2025/05/17/da-quando-ho-scoperto-come-si-fa-la-farinata-di-ceci-sto-sempre-a-farla-poche-mosse-ed-e-subito-pronta/amp/
Ricette

Da quando ho scoperto come si fa la farinata di ceci, sto sempre a farla poche mosse ed è subito pronta

Quando invito a casa gli amici per un aperitivo mi piace preparare gli stuzzichini con le mie mani e così a volte preparo la mitica farinata di ceci, saporita e leggera, uno spuntino da urlo. Ho scoperto la farinata di ceci quando ho iniziato a venire in Liguria durante le vacanza estive e alcuni amici me l’hanno fatta assaggiare nella sua versione più tradizionale, vale a dire cosparsa di pepe. Me ne sono innamorata al primo boccone ed ho voluto subito imparare la ricetta per poterla rifare ogni volta che ne avevo voglia.

Esiste anche la farinata di grano che ha un aspetto più pallido ma è ugualmente buonissima. Quella di ceci ha invece il colore caratteristico giallo intenso e risulta decisamente più croccante e gustosa. La ricetta è facile facile da fare con pochi ingredienti salutari e il risultato è davvero unico. La farinata di ceci è un piatto tipico genovese con origini antiche risalenti direttamente a ricette greche o latine di sformati fatti con una purea di legumi che venivano cotti in forno. Farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva per ottenere la torta salata più incredibile che esista.

La farinata di ceci (Barlesh.it)

 

Ingredienti per preparare la farinata di ceci della tradizione

Dosi per preparare tre teglie da 32 centimetri

  • 300 g id farina di ceci
  • 900 g di acqua
  • 5′ g di olio extravergine di oliva
  • 10 g di sale fino
  • pepe nero
  • olio per ungere le teglie

Procedimento per realizzare le teglie di farinata di ceci come ci insegna la tradizione ligure

La farinata di ceci che si fa in Liguria cambia nome in Toscana diventa cecìna, o torta di ceci, mentre in Sicilia possiamo trovare le panelle, una versione affine alla panissa ligure, ma in questo caso entrambe le preparazioni vengono fritte, dando origine a deliziose frittelle super saporite da mangiare in ogni occasione. La farinata di ceci invece viene cotta rigorosamente al forno, ovviamente meglio quello a legna ma viene bene anche con il forno elettrico casalingo.

Farina di ceci (Barlesh.it)

 

La farinata può essere fatta semplice con la farina di ceci oppure di grano. Le varianti la vedono arricchita con i cipollotti oppure con la salsiccia. Ma a me piace la classica farinata di ceci fatta con acqua, sale e olio e infornata, da mangiare cosparsa di pepe nero e magari dentro una bella focaccia alla maniera genovese. La ricetta è davvero semplice anche se è necessaria un pochino di pazienza per i tempi di riposo della pastella, ma il risultato vale il tempo che ci vuole.

Farinata di ceci cotta in forno (Barlesh.it)

 

Prendiamo una ciotola capiente e versiamo la nostra farina di ceci aggiungendo l’acqua poco per volta, mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi sino ad ottenere un bel composto omogeneo e fluido. Copriamo ora la ciotola con la pellicola e la lasciamo riposare per 6 ore, meglio se per tutta la notte, a temperatura ambiente, in modo che la farina di ceci si idrati per bene. Finito questo periodo di riposo si formerà una schiuma sulla superficie da rimuovere semplicemente con una schiumarola. Poi aggiungiamo l’olio e il sale mescolando bene per incorporarli.

Leggi anche: Avocado, la ricetta facile facile per iniziare a introdurlo in cucina e godere dei suoi mille benefici

Leggi anche: Oggi preparo l’apple pie, la torta di mele più famosa del mondo, da leccarsi i baffi

A questo punto prendiamo una teglia, puoi usare sia quelle rettangolari che quelle tonde, e la ungiamo con l’olio in modo uniforme e generoso, circa 20/25 g di olio, e poi andiamo a versare un terzo della pastella ottenuta, livellando la superficie con una forchetta. Dopo aver preriscaldato il forno a 250 gradi in modalità statica cuociamo la nostra farinata per i primi 10 minuti sulla parte bassa del forno. Poi la spostiamo sul ripiano centrale e la lasciamo cuocere per altri 10/15 minuti sino a quando sarà dorata e croccante. Taglia la farina a fette o a spicchi e cospargila di abbondante pepe nero, sarà una bontà indimenticabile. Provare per credere!

Leggi anche: Devi assolutamente assaggiare le frittatine di pasta, lo street food campano

Paola Ferraro

Recent Posts

Gnocchi, se li fai alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Buoni come non li hai mai assaggiati

Se fai gli gnocchi alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Hai capito bene:…

1 mese ago

Amo così tanto gli hamburger che preparo in casa persino i panini: altro che fast food, solo alta qualità

Il fast food non so nemmeno cosa sia, nonostante io ami alla follia gli hamburger…

1 mese ago

Pollo, se lo fai come dico io non delude mai: diventa croccante come non mai e succoso con la mia ricetta salva-tempo

Quante volte ci lamentiamo che il pollo è secco e stopposo e che mangiarlo diventa…

1 mese ago

Altro che fake tiramisù, al mattino mi sparo una fake cheesecake che è ancora più buona. La faccio in due minuti, ecco come

Non nascondo di essere una persona alla quale piace particolarmente tenersi in forma e mangiare…

1 mese ago

Ho provato la fregola sarda con i frutti di mare, è il mio nuovo primo piatto preferito

Non esiste occasione speciale senza la fregola sarda ai frutti di mare: da quando conosco…

1 mese ago

Sono ufficialmente innamorata di questi panzerotti di patate: li mangerei ad ogni ora del giorno

Amo il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza del ripieno. Soprattutto, amo il…

1 mese ago