Se pensi che la crostata sia solamente quella che ti ha insegnato tua nonna – una crostata, cioè, in cui il ripieno possa essere composto esclusivamente da marmellata o Nutella – ti sbagli di grosso. A seconda della regione italiana in cui ci troviamo, infatti, questo dolce caratteristico della Penisola viene personalizzato e arricchito.
Se penso alla Campania, tanto per fare un esempio, mi viene subito in mente la ricetta della crostata amalfitana, che ho assaggiato durante una delle mie vacanze presso il litorale più suggestivo del Tirreno. Da quali ingredienti è composta? Te li elencherò tutti, per poi spiegarti come si prepara questo dolce al profumo di limone e amarene.
Per preparare la crostata amalfitana, abbi cura di avere in casa i seguenti ingredienti:
Per la farcia:
Per preparare la nostra crostata amalfitana, innanzitutto, sarà necessaria una planetaria munita di gancio a foglia. All’interno della ciotola provvedi a versare la farina, il lievito per dolci e il burro freddo di frigo, precedentemente tagliato a pezzetti. Aziona la planetaria per qualche minuto e lavora gli ingredienti, prima di aggiungere lo zucchero.
Una volta unito anche lo zucchero, continua a far andare la planetaria fino a che non otterrai un composto sbriciolato. Aromatizza con la scorza del limone bio e aggiungi le due uova, continuando a impastare servendoti della planetaria. Nel momento in cui l’impasto avrà raggiunto la consistenza di un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per almeno un’ora.
Nel mentre, dedicati alla realizzazione della crema pasticcera. In un pentolino dai bordi alti versa i tuorli e lo zucchero, lavorandoli con una frusta. Nel frattempo, metti a bollire il latte sul fuoco all’interno di un altro pentolino. Aggiungi anche la farina al composto con tuorli e zucchero. Quando il latte comincerà a bollire, toglilo dal fuoco e aggiungilo progressivamente agli altri ingredienti, mescolando con una spatola e aggiungendo anche la scorza di limone per profumare. Terminata questa operazione, riporta il pentolino sul fuoco e continua a mescolare con la frusta, fino a che la crema non si sarà addensata.
Recupera la frolla dal frigo e stendine 2/3 impiegando un mattarello. Cerca di conferire alla tua frolla una forma rotonda e trasferiscila in uno stampo per crostate da 24 centimetri di diametro. Elimina l’eccesso di bordo e provvedi a farcire la crostata in questo modo: distribuisci un primo strato di crema, poi le amarene scolate dal loro sciroppo, che dovranno essere posizionate in ordine sparso. Sigilla la tua crostata con delle striscioline di pasta frolla ricavate dagli avanzi del bordo e disposte in modo tale da formare una griglia.
Potrebbe interessarti anche —> Falerio e Pecorino, motore del mercato vinicolo nel Sud delle Marche
Potrebbe interessarti anche —> Ero stufa delle solite zucchine grigliate, le ho arricchite con pochi ingredienti: rimango leggera e non rinuncio al gusto
Cuoci la tua crostata amalfitana in forno statico, esattamente a metà, a 180°. Lascia che trascorrano 30-35 minuti, prima di verificare la cottura. Sforna il dolce e completa con una spolverata di zucchero a velo, prima di servirlo. Naturalmente, la prima fetta dovrà essere la tua!
Potrebbe interessarti anche —> Devi assolutamente assaggiare le frittatine di pasta, lo street food campano
Sfiziosi, cremosi e saporiti, gli gnocchi preparati in questo modo sono una vera e propria…
Con le belle giornate di primavera è tempo di fragole, uno dei frutti più apprezzati…
Avevo voglia di cambiare così ho trovato questa meravigliosa ricetta delle polpette di tonno e…
Al termine "crostata" siamo soliti associare qualcosa di dolce. Immaginiamo la torta tipica con frolla…
Una volta assaggiato non te ne scordi più. E' questo l'effetto che fa il meraviglioso…
La fame può sopraggiungere in tarda serata senza avvisare. Normalmente la accogliamo preparati con una…