Falerio+e+Pecorino%2C+motore+del+mercato+vinicolo+nel+Sud+delle+Marche
barleshit
/2025/05/14/falerio-e-pecorino-motore-del-mercato-vinicolo-nel-sud-delle-marche/amp/
Economia

Falerio e Pecorino, motore del mercato vinicolo nel Sud delle Marche

Chi non conosce nel dettaglio il mondo del vino, può trovarsi spaesato e incapace di distinguere tra due varianti diverse, come Falerio e Pecorino, che hanno una cosa in comune.

Chi non conosce nel dettaglio il mondo del vino può trovarsi facilmente spaesato, soprattutto quando si tratta di distinguere tra due varianti solo apparentemente simili: Falerio e Falerio Pecorino. Questa confusione è piuttosto frequente e nasce da una conoscenza superficiale del panorama vitivinicolo italiano, un settore ricco di denominazioni, varianti, storie e peculiarità organolettiche.

Falerio e Pecorino, motore del mercato vinicolo nel Sud delle Marche (Barlesh.it)

All’interno della straordinaria varietà del mondo del vino italiano, il Sud delle Marche ospita due eccellenze spesso confuse, ma in realtà profondamente diverse: il Falerio e il Falerio Pecorino. Sebbene provengano da aree simili, questi vini raccontano due storie enologiche separate e meritano un’attenta distinzione.

Falerio e Pecorino: due identità distinte, ma un cuore comune

Il Falerio è un vino bianco delicato, con una nota aromatica riconoscibile, originario del territorio marchigiano. Il Falerio Pecorino, invece, pur includendo il nome “Falerio”, ha radici abruzzesi ed è noto per un profilo più acidulo e una maggiore struttura.

Falerio e Pecorino, due identità distinte ma un cuore comune (Barlesh.it)

È importante non confondere il Falerio con il Falerio Pecorino o con l’Offida Pecorino DOCG. Il Falerio Pecorino e l’Offida Pecorino DOCG sono entrambi nati nel 2011. Prima di allora esisteva solo il Pecorino DOC, originario del Piceno, mentre nelle zone di Fermo era presente il solo Falerio dei Colli Ascolani DOC. Tuttavia, quest’ultimo non ha mai riscosso un successo commerciale paragonabile.

Un confronto necessario per capirne un po’ di più

Con l’introduzione del Falerio Pecorino DOC, si è dato avvio a una nuova produzione nei territori situati a oltre 700 metri di altitudine, conferendo al vino caratteristiche del tutto peculiari. Il Falerio, rimasto nella sua forma classica, è prodotto come blended, ovvero una miscela di uve diverse: Trebbiano Toscano, Passerina, Pecorino e altri vitigni a bacca bianca non aromatici tipici delle Marche. Le percentuali possono variare all’interno di limiti ben definiti, lasciando libertà ai produttori di caratterizzare il vino secondo le proprie scelte stilistiche.

Un confronto necessario per capirne un po’ di più (Barlesh.it)

Il Falerio Pecorino si distingue per una presenza prevalente, fino all’85%, di uve Pecorino, mentre la restante parte è composta da vitigni bianchi non aromatici, gli stessi usati nel Falerio. Alcune cantine marchigiane scelgono anche di produrre versioni in purezza, dando vita a un vino dal profilo ancora più definito.

Abbinamenti e consumo consapevole

Dal punto di vista sensoriale, il Falerio Pecorino risulta generalmente più acido, con un grado alcolico superiore rispetto al Falerio. Quest’ultimo, invece, può variare in modo più marcato da produttore a produttore, proprio a causa della composizione variabile del blend, pur mantenendo una coerenza con lo stile tradizionale.

Entrambi i vini si prestano molto bene ad accompagnare piatti a base di pesce, salumi non eccessivamente grassi e formaggi giovani. Anche se non si tratta di prodotti identici, sia il Falerio che il Falerio Pecorino rappresentano un valore aggiunto per chi desidera arricchire un pasto con un vino di qualità, capace di esprimere l’autenticità e la ricchezza del territorio marchigiano.

GGM

Published by
GGM

Recent Posts

Gnocchi, se li fai alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Buoni come non li hai mai assaggiati

Se fai gli gnocchi alla mia maniera ti dimentichi della ricetta classica. Hai capito bene:…

4 settimane ago

Amo così tanto gli hamburger che preparo in casa persino i panini: altro che fast food, solo alta qualità

Il fast food non so nemmeno cosa sia, nonostante io ami alla follia gli hamburger…

4 settimane ago

Pollo, se lo fai come dico io non delude mai: diventa croccante come non mai e succoso con la mia ricetta salva-tempo

Quante volte ci lamentiamo che il pollo è secco e stopposo e che mangiarlo diventa…

4 settimane ago

Altro che fake tiramisù, al mattino mi sparo una fake cheesecake che è ancora più buona. La faccio in due minuti, ecco come

Non nascondo di essere una persona alla quale piace particolarmente tenersi in forma e mangiare…

1 mese ago

Ho provato la fregola sarda con i frutti di mare, è il mio nuovo primo piatto preferito

Non esiste occasione speciale senza la fregola sarda ai frutti di mare: da quando conosco…

1 mese ago

Sono ufficialmente innamorata di questi panzerotti di patate: li mangerei ad ogni ora del giorno

Amo il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza del ripieno. Soprattutto, amo il…

1 mese ago